• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [776]
Storia [405]
Religioni [208]
Arti visive [71]
Diritto [54]
Letteratura [43]
Diritto civile [36]
Musica [31]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [14]

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Caetani, Città del Vaticano 1936, ad Ind.; J. Wodka, Zur Gesch. der nationalen Protektorate der Kardindle an der römischen Kurie, Innsbruck 1938, p. 45; P. Paschini, Roma nel Rinasc., Bologna 1940, ad Ind.;E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

UBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI Gian Paolo G. Scharf – Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] e regesto, I, a cura di C. Guasti, Firenze 1866; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1870, n. 163, pp. 205 s.; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovo di Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO UBERTINI – GIOVANNI VISCONTI – FIGLINE VALDARNO – MASSA MARITTIMA – SAN GIMIGNANO

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-1892, nn. 315, 317-321, 351 s.; J. von Pflugk-Harttung, Acta Pontificum Romanorum inedita, III, Stuttgart 1888, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] 1844, pp.103 s., 106, 121 s., 129, 132 s.; E. Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] e Bibl.: J.F. Böhmer, Regesta archiepiscoporum moguntinensium. Regesten zur Geschichte der Mainzer Erzbischöfe, II, a cura di C. Will, Innsbruck 1886, XXX, n. 313, II, p. 97; A. Molinier, Obituaires de la province de Sens, I, Diocèses de Sens et ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Paolo Bertolini Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] Chiese di Calabria..., Napoli 1896, pp. 92 ss.; E. Caspar, Die Gründungsurkunden der Sicil. Bistümer und der Kirchenpolitik Graf Rogers I., Innsbruck 1902, pp. 48-51; L. Duchesne, Les évêchés de Calabre, in Mélanges Fabre, Paris 1902, p. 10; Id., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI PALERMO – VIBO VALENTIA – SUDDIACONO – IDOLATRIA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] diplomatico..., I, Napoli 1878, nn. 162, 202; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, Les archives angevines de, Naples, I, Paris 1886, pp. 105-09; Codice diplom. barese, VIII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] 222-247. Su un piano più generale, ma non meno importanti per capire il B., si vedano: J. Egger, Geschichte, Tirols..., I, Innsbruck 1872, pp. 457-467; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi, erudito del sec., XV, in Athenaeum, I (1913), pp. 129 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] , De corpore et sanguine Domini, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXVII, coll. 371 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1901, p. 121 n. 420; F. Gabotto - N. Gabiani, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Asti, in Biblioteca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTODULO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTODULO Vera von Falkenhausen Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 3 s.; E. Caspar, Roger II(1101-1154) und die Gründung der normannisch-sicilischen Monarchie. Innsbruck 1904, pp. 46-49; F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – MONTESCAGLIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTODULO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 100
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali