• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [776]
Storia [405]
Religioni [208]
Arti visive [71]
Diritto [54]
Letteratura [43]
Diritto civile [36]
Musica [31]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [14]

CAPRA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Bartolomeo della Dieter Girgensohn Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Quartalschrift, VII(1893), p. 484; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, I-II, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; G. Romano, Contributi alla storia della ricostit. del ducato di Milano sotto Filippo Maria Visconti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ACCADEMIA DEI LINCEI

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Regesta Imperii, II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I., 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893, pp. 188-238; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 118-156; Exceptio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Novati, in Giornale stor. della lett. ital., XVII [1891], p. 114 n. 2); M. Tangì, Die päpstlichen Kanzleiordnungen von 1200-1400, Innsbruck 1894, p. 284; F. Novati, in C. Salutati, Epistolario, III, Roma 1896, pp. 312-314, 396; IV, ibid. 1911, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Bonifacio Enrico Angiolini Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, nn. 38 pp. 83-85, 39 pp. 84 s., 48 pp. 95-97, 84 pp. 173-176, 114 pp. 227-229; M. Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] A. G., Prag 1933; A. Einstein, Italienische Musik und italienische Musiker am Kaiserhof und an den erzherzoglichen Hofen in Innsbruck und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] 1859, pp. 755, 759, 810, 827; VI, 1, ibid. 1860, pp. 134, 438; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 324, 329 s., 332, 570 s.; II, ibid. 1885, pp. 54 s.; G.M. Crescimbeni, Commentarj intorno alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] ; Acta Henrici VII…, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, pp. 37, 111; Acta Imperii inedita…, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 251; Iohannis de Cermenate, Historia de situ Ambrosiane urbis…, a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, pp. 15-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] des römisch-kanonischen Processes im Mittelalter,herausgegeben von L. Wahrmund, IV, 3, Die Summa "De actionum varietatibus" des Placentinus,Innsbruck 1925, p. XIII; H. Kantorowicz, Studies in the Glossators of the Roman Law,Cambridge 1938, pp. 219 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] ), London 1992. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 20 (Dominio), 282 bis, 333 (Affari di famiglia), 544 (Innsbruck e Graz), 834, 841-850 (Roma), 1085, 1099-1102 (Firenze), 1141-1142 (Bologna), 1228, 1231 (Ferrara), 1402, 1413 (Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] patriae, XVI, Leges municipales, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1643-1646, 2055, 2061; Acta Imperii inedita…, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, p. 287; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896, I, coll. 15, 66, 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 100
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali