Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] chiese e conventi, spesso in collaborazione con il fratello Cosmas Damian (Aldersbach, 1720; Rohr, 1721; S. Jacopo a Innsbruck, chiesa del convento di Einsiedeln, 1724-1726; interno del duomo di Frisinga, 1723; interno di S. Emmerano a Ratisbona ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] conferenziere e come pubblicista. Aveva fatto stampare versi d'occasione fin da quando era studente a Rovereto e a Innsbruck. Una poesia, Nel centenario della battaglia di Legnano, fupubblicata a cura del Consiglio comunale di Alessandria e un'altra ...
Leggi Tutto
Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] la richiesta di un'università italiana a Trento. Nel 1900 fondò il Popolo e nel 1904 subì una breve prigionia a Innsbruck. Eletto nel 1911 deputato alla Camera di Vienna, mostrò nei suoi discorsi di non credere più alla possibilità di una convivenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche [...] (1721), quelli del convento di Weingarten (1721 circa), della chiesa dello Spirito Santo a Monaco, del Landhaus di Innsbruck, della chiesa del palazzo di Bruchsal e dello scalone del palazzo di Mannheim, della chiesa del convento di Osterhofen e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] i suoi familiari e particolarmente Sabino, castellano ducale.
La prima missione gli fu affidata nel 1560 quando fu inviato a Innsbruck per trattare l'acquisto di grano onde rimediare alla carestia che si era abbattuta sull'Italia. Dovette certamente ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] . Atz - P.A. Schatz, Der deutsche Anteil des Bistums Trient, II, Bozen 1904, pp. 6 s.; K. Uss, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, p. 965; F. Manestrina, D'un quadro attribuito ad O. G., in Pro Cultura, II (1911), 1, pp. 37 s.; H ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] - poiché qui mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò a Vienna e successivamente si laureò ad Innsbruck. Tornato a Trieste ed esentato con la sostituzione dal servizio militare, si dedicò per qualche tempo agli affari, sempre ...
Leggi Tutto
JAGGE, Finn Christian
Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale
È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] Liv Christiansen è stata una sciatrice di buon livello negli anni Sessanta, piazzandosi settima nello slalom speciale alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964; il padre Finn Dag Jagge è stato tennista con partecipazioni a tornei del Grande Slam e in ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C. a re dei Romani, i progetti italiani riacquistarono una nuova attualità. Risulta che nel corso dell'incontro avuto a Innsbruck nell'aprile del 1263 Ludovico II di Baviera e il conte Mainardo II di Gorizia e del Tirolo discussero il futuro del ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] del comitato per i profughi visitò i campi di internamento. Continuò nel frattempo gli studi e nel 1917 conseguì ad Innsbruck il dottorato in teologia, passando poi a Graz, dove diresse il convitto per gli studenti sfollati.
Dopo Caporetto tornò a ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.