Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bob a due e a quattro alle Olimpiadi di Grenoble (1968). Alle Olimpiadi di Innsbruck (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò l'oro mentre egli giunse ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] n. 333, 368 n. 340, 389-90 n. 367, 394-95 n. 374, 401-03 nn. 386-87; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, pp. 295-96 n. 31-32; L. Fumi, Codice diplomatico della Città d'Orvieto..., in Documenti di storia italiana pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
Goitschel, Marielle
Francia • Ste.-Maxime, 28 settembre 1945 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata
Notata giovanissima dagli allenatori nazionali, che le fecero [...] sia per i risultati ottenuti sia per la sua personalità. Marielle e Christine realizzarono la famosa accoppiata olimpica a Innsbruck, nel 1964, vincendo rispettivamente le gare di gigante e di speciale, e arrivando ciascuna al secondo posto nella ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] imperiali. Nel maggio del 1527 levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati di nuovo con ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] a fianco l'A., in cui egli nutriva grande fiducia.
Insieme condussero la lotta per l'istituzione di un'università italiana a Innsbruck e poi a Trieste, conclusasi con un fallimento, e la lotta per il suffragio universale, che fu ottenuto nel 1907 e ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, [...] , per altro generalmente riconosciuto nel celebre quadro del Louvre) non era ancora terminata nel 1506. Nel 1493 era a Innsbruck per dipingere ritratti dei più importanti personaggi di corte. L'influsso di Leonardo si risolve per il De P. nella ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] anni gli fu dato ordine di recarsi da Venezia, dove ricevette i primi rudimenti artistici, alla corte arciducale di Innsbruck.
De Pomis ricevette a Venezia esclusivamente una formazione da pittore, sebbene nel corso del tempo abbia lavorato anche ...
Leggi Tutto
Pittore (Augusta 1480 circa - ivi 1537), subì l'influsso di H. Holbein il Vecchio, poi di H. Burgkmair, ma ne sminuì la forza espressiva, accontentandosi di una grazia facile e superficiale, pur con interessanti [...] in legno (lo seguì in questa pratica artistica il figlio Jörg B. il Giovane). Tra le sue pitture: la pala d'altare (1501) nel monastero di Herzogenburg (Austria), quella nel Ferdinandeum di Innsbruck (1510), e la Madonna con Santi di Berlino. ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] provenienti dai territori italiani dell'Impero austro-ungarico. Conseguita la laurea, si trasferì presso l'Università di Innsbruck, ove esercitò le funzioni di assistente nell'istituto di fisiologia.
Intrapresa la ricerca scientifica, alla quale si ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] , assai discusso, del 15 dic. 837 riguardante un'inchiesta sul monastero di S. Salvatore (cfr. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, n. 1059); in una protesta dell'840 con cui A. si appella a Lotario I per le violenze esercitate contro la ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.