• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] C. A. Petrucci, Catal. generale delle stampe... della Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 50; H. Hoschenegg, Die Tiroler Kupferstecher, Innsbruck 1963, pp. 10, 104; A. Guelfi Camajoni, Fam. nobili del Trentino, Genova 1964, p. 140; N. Rasmo, L'incis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] , in Nuovo Arch. ven., VI (1893), p. 159; Die südtiroler Notariats-Imbreviaturen des 13. Jahrhunderts, a cura di H. von Voltelini, Innsbruck 1899, pp. 156, 355 s., 430; Il Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, Venezia 1899, pp. 95 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] IV, Paris 1884-1921, nn. 267, 360, 697, 1875 s., 5339, 5341 s., 5658, 5786; E. Winkelmann, Acta Imperii i nedita, II,Innsbruck 1885, pp. 725 s., n. 1042; Philippe de Nevaire, Estoire de la guerre, que fu entre l'Empereur Frédéric et Johan d'Ibelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] per i loro rapporti con l'Impero è raccolto in J. F. Böhmer,Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901,ad Indicem. La fonte principale per l'attività del B. in Oriente è Henri de Valenciennes, per cui vedi Geoffroi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] p. 806; Annales Cremonenses, ibid., XXXI, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, p. 14;J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 646-653, 774; Codice diplom. cremonese, a cura di L. Astegiano, Torino 1898, I, p. 232; Liber Potheris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] s. n. 78, 846 s. n. 425; V, ibid. 1882, col. 193 n. 62; Acta Imperii inedita a cura di E. Winckelmann, I, Innsbruck 1880: pp. 235 s. nn. 258 s.; Epist. saeculi XIII regestispontif. Roman., in Mon. Germ. hist., a cura di C. Rodenberg, I, Berolini 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] di storia italiana, IV, Firenze 1870, ad Indicem; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J.Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, n. 1988; Regestum Reformationum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] fonti in E. Mühlbacher, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern (751-918), in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1899, pp. 231 ss.; B. Simson, Jahrbücher des Frankischen Reichs unter Ludwig dem Frommen, I, Leipzig 1874, passim; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] politiche, causandogli, nell'aprile 1848, in concomitanza con l'insurrezione nel Lombardo-Veneto, la breve deportazione nel carcere di Innsbruck. Il G. fu definito, da una nota di polizia del 1° giugno, "caldo e fanatico sostenitore della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI Remigio Marini Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] e architetture della città di Trento (sec. XVIII), pp. 7, 17; F. Tschischka, Kunst und Altertum im Osterr. Kaiserstaate, Innsbruck 1836, pp. 144 ss., 148, 336; G. Perempruner, Annali della confrat. della SS. Annunziata di Trento, Ala 1875, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 96
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali