GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] et le Regestum Farfense, in Latin vulgaire-latin tardif, III, Actes du IIIe Colloque international sur le latin vulgaire et tardif. Innsbruck… 1991, a cura di M. Iliescu - W. Marxgut, Tübingen 1992, pp. 327-339; M.T. Maggi Bei, Studi farfensi, in Riv ...
Leggi Tutto
Monaco (seconda metà sec. 11º - primi del 12º) del monastero di S. Maria di Farfa. Di nobile famiglia di Catino in Sabina, raccolse nel Liber gemniagraphus sive cleronomialis Ecclesiae Farfensis (noto come Regestum Farfense), oltre a varie notizie di carattere storico e giuridico, importantissimi documenti ... ...
Leggi Tutto
Cronista, nato a Catino in Sabina da nobile famiglia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e i primi anni del sec. XII. Fu educato nel monastero di S. Maria di Farfa.
Per dare una salda base giuridica ai titoli di proprietà del monastero raccolse nel Regestum Farfense (ed. a cura di I. Giorgi e U. ... ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] 1859, pp. 755, 759, 810, 827; VI, 1, ibid. 1860, pp. 134, 438; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 324, 329 s., 332, 570 s.; II, ibid. 1885, pp. 54 s.; G.M. Crescimbeni, Commentarj intorno alla storia della ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] curiosità di questo contado del Tirolo… e una replica, e un miscuglio di raguagli ad una risposta del signor G.F. L., Innsbruck 1655, pp. 1-21; G. Gualdo Priorato, Scena d'uomini illustri, Venezia 1659, pp. [17 s.], ad vocem; V. Armanni, Lettere ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.