Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] Stato.
Squaw Valley aveva vinto di misura nella votazione al CIO per la scelta della località: 32 voti contro i 30 di Innsbruck, Austria. Era stato decisivo un giro per l'Europa, a contattare i membri del CIO più sensibili alle tematiche degli sport ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] da George Englund, con Vittorio De Sica e Danielle Gaubert; Gustav Thoeni, oro e argento a Sapporo 1972 e argento a Innsbruck 1976, che ha partecipato al film di Duccio Tessari Centesimo di secondo; Alberto Tomba che dopo aver vinto varie medaglie ai ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] bob a quattro, con l'equipaggio formato da Nevio De Zordo, Gianni Bonichon, Adriano Frassinelli e Corrado Dal Fabbro.
XII - 1976 Innsbruck (4-19 febbraio). - Per i dodicesimi Giochi d'inverno la scelta cade nuovamente sul centro del Tirolo che ha già ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] e 1970), una finale di Coppa dei campioni (1971). Con la nazionale italiana partecipa a due Olimpiadi (Cortina 1956 e Innsbruck 1964), nove campionati del Mondo e due edizioni del Criterium d'Europa. Le sue presenze con la maglia azzurra, comprese ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] l'italiano G. C. Ferraris ha conquistato la nostra prima medaglia (bronzo).
Dal 4 al 15 febbraio 1976 erano stati disputati a Innsbruck, per la seconda volta, i XII G. O. invernali con la presenza di atleti di 36 paesi impegnati nella conquista delle ...
Leggi Tutto
Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] a 3 discese per il doppio. Le gare di slittino sono state ammesse nel programma delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto numerose affermazioni nei campionati mondiali, europei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] le classifiche alte.
Nello sci alpino l'Italia doveva difendere le grandi memorie di Thoeni e di Gros, di Sapporo 1972 e di Innsbruck 1976. C'era Gros ancora in età per fare belle cose, ma nella gara di slalom gigante si fece male nella prima manche ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ) la "fiamma gialla" L. Di Marco conquista il nuovo primato mondiale di velocità, con 174,428 km/h. Nei Giochi Olimpici di Innsbruck, M. Zardini-R. Bonagura ed E. Monti-S. Siorpaes sono secondi e terzi nel boblet; E. Monti-S. Siorpaes-B. Rigoni-G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] aveva vinto i 500 e i 1500 m di pattinaggio a Lake Placid 1932, suo padre era stato fondista (mediocre) a Innsbruck 1964, Jim era arrivato allo skeleton dopo hockey e bob, vendendosi tutto per pagarsi trasferte e materiale.
Deludente per l'Italia ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.