Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da 2 pattini, opportunamente sagomati, collegati da una intelaiatura montante su cui poggiano spesso uno o più sedili. Nei paesi [...] a 3 discese per il doppio. Le gare di slittino sono state ammesse nel programma delle olimpiadi invernali dal 1964 (Innsbruck). L’Italia ha vinto diverse medaglie d’oro nelle olimpiadi e ottenuto numerose affermazioni nei campionati mondiali, europei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dapprima s'è favoleggiato. Stando ad attendibili informazioni giunte a Venezia, essi, il 25 aprile, lasciano Bressanone per Innsbruck, "con carete 12" di bagaglio e 60.000 ducati. Una volta nella capitale tirolese, l'imperatore Massimiliano incamera ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] propria fiducia.
Il C. pertanto rimase ancora alla corte imperiale, che seguì nella sua fuga dinanzi a Maurizio di Sassonia da Innsbruck, fino a Strasburgo. Qui, come gli altri ambasciatori, si separò da Carlo V che si recava in Lorena, e si stabilì ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] XXXV (1996), pp. 31-42; S. Weiss, Claudia de’ Medici: eine italienische Prinzessin als Landesfürstin von Tirol(1604-1648), Innsbruck - Wien 2004, passim; A. Baroni Vannucci, A scuola d’incisione da Giulio Parigi: Cantagallina e altri, in Paragone, s ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] DerOrdo iudiciarius des Aegidius de Fuscarariis, in Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, III, 1, Innsbruck 1916), in 77 redazioni manoscritte. Molto rara è l'editio princeps edita a Bologna nel 1577, conosciuta dal ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] semplice cavalcata. A Belvedere si congedò dal suo seguito e, accompagnato solo da due servi, si diresse per Bassano e Innsbruck verso la Baviera.
A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente veneziano ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di vista diplomatico, la missione del L., che durò fino al 1552 e si snodò tra Vienna, Worms, Ratisbona e Innsbruck, si concentrò su tre obiettivi: la richiesta di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi minacciati dalla Francia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Urkunden Kaisers Ludwigs des Baiern…, Frankfurt a. M. 1839, pp. 286, 309 s.; VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1346-1378, Innsbruck 1877, ad ind.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV. Urkunden und Briefe ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 1880-85, ad ind.; J.F. Böhmer - J.F. Ficker - J. Winkelmann, Regesta imperii, V, 2, Innsbruck 1901, ad ind.; F. Gabotto, Le carte dell’Archivio vescovile d’Ivrea fino al 1313, I, Pinerolo 1900, n. 73, pp. 105, 111; E. Durando, Le carte dell’Archivio ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] , non di principio; ma su commissione dei consoli di Trento avrebbe steso un progetto alternativo. Nel 1790 era a Innsbruck, rappresentante dell’autorità cittadina di Trento alla Dieta generale del Tirolo convocata da Leopoldo II. Al pendolarismo tra ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.