INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e registris Clementis VI etInnocentii VI historiam S.R. Imperii sub regimine Karoli IV illustrantia, a cura di E. Werunsky, Innsbruck 1885; Innocent VI et Blanche de Bourbon. Lettresdu pape d'après les registres du Vatican, a cura di G. Daumet ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] des römisch-kanonischen Processes im Mittelalter,herausgegeben von L. Wahrmund, IV, 3, Die Summa "De actionum varietatibus" des Placentinus,Innsbruck 1925, p. XIII; H. Kantorowicz, Studies in the Glossators of the Roman Law,Cambridge 1938, pp. 219 s ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ), Giessen (1607), Strasburgo (1621). Università della Controriforma sono invece quelle di Graz (1586), di Bamberga (1648), di Innsbruck (1672), di Breslavia (1702). Halle, fondata nel 1693, diventa presto una roccaforte del pietismo e, in generale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , 324 segg.; M. Leopardi, Series rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1868, II, pp. 317-19, 362, 371-72; 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] , per es. p. 571 ed in molti altri luoghi.
30. Julius Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 64-66.
31. Ibid., pp. 37-38.
32. Samuele Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 1869.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Les Registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, II, Paris 1887.
L. Genuardi, Documenti inediti di Federico ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di E. D'Angelo, Firenze 1998.
E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999 (Innsbruck 1904).
O. Zecchino, Erich Caspar e i miti della storiografia meridionale, introduzione, ibid., pp. VII ss.
E.J. Mineo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Imperii selecta. Urkunden deutscher Könige und Kaiser mit einem Anhang von Reichssachen, a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker, Innsbruck 1870.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Kohler, in Encyklopädie d. Rechstwiss., 7ª ed., I, Monaco 1915; A. Geyer, Geschichte u. System d. Rechtsphilosophie, Innsbruck 1863; R. Stammler, Lehrbuch der Rechtsphilosophie, 3ª ed., Berilno 1928; G. Carmignani, Storia dell'origine e dei progressi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1894, III, p. 274-595; J. Ficker, Untersuchungen zur Ergenfolge der ostgermanische Rechte, Innsbruck 1899; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, a cura di F. Ruffini, Torino 1909, p. 139 segg.; P ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.