Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] dell'Africa Occidentale Francese essendo la più popolata, avrà senza dubbio un eonsiderevole sviluppo, commerciale e civile, quando saranno state migliorate le comunicazioni e quando la ferrovia della Costa d'Avorio sarà giunta ino a Bobo-Dioulasso. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] plurali del presente indicativo dei verbi di prima classe (lavono); uscita in -i della prima e terza persona singolare e in -ino della terza persona plurale del congiuntivo presente dei verbi di seconda, terza e quarta classe (che io, egli abbi, che ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] . 9r.14 (non corretto da C); la 3a persona singolare e la 3a persona plurale del congiuntivo imperfetto in -i, -ino (Manni 1979, pp. 159-61): moltissimi esempi con emergenze contrarie appena rilevabili (rincorasseno CP 69 53r; fusse Istorie aut. 2r ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] . In alcuni casi, l’aspetto morfologico dà sì qualche informazione: per es., i nomi di agente in -ino designano persone che fanno lavori umili (stagnino, vetturino, attacchino), i collettivi in -ame designano entità considerate negativamente ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] si confrontino i lessemi piccolo, piccino, minore, minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il suffisso -ino rispetto a -one.
L’associazione soggettivamente comprovata tra timbro vocalico e dimensione ha un fondamento biologico, dal ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] usi al plurale invece che al singolare (i risi, le trippe). Nettamente preferito è il suffisso diminutivo -etto rispetto a -ino. Molto spesso i dimostrativi sono rafforzati: ’sto uomo qua, quela dona là. Ancora, si deve al ➔ sostrato dialettale l’uso ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (oliveto), -icciolo (porticciolo), -iera (saliera), -iere (portiere), -iero (ospedaliero), -ificio (panificio), -ile (canile), -ino (alpino), -ite (tendinite), -ivo (festivo), -izia (pigrizia), -izio (edilizio), -oma (linfoma), -one (affarone), -ore ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il Nord America, conquistando [...] Il movimento ha generato nuove correnti come il femminismo radicale e nuove tendenze come la Critical race theory, i Lat(ino/a)crits, la Postcolonial theory e i Queer studies. In questa chiave, anche la tradizionale impostazione di law and economics ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] in L'Illustrazione italiana, 26 marzo 1876, p. 338; C. Steiner, Colombo nella poesia epica italiana, Voghera 1891, pp. 85-104; Ino da Venegone, Tra gli autografi, in Illibro e la stampa, Milano, VII, 1-2 (1913), pp. 54 s.; L. Cisorio, GliIstituti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] qui libertatem tenebris servitutis oppressam sua felici vi[ctoria (?)] / [nova] luce inluminavit [d(omino)] n(ostro) Flavio Valerio Constant[ino] / Maximo Pio Felici Invicto Aug(usto) / [- - -] Va[l(erius?) Paulus v(ir) p(erfectissimus)] p(raeses) p ...
Leggi Tutto
ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...