La contrattilità del miocardio (detta anche attività, funzione o capacità inotropa) e cioè la sua capacità di rispondere agli stimoli con una contrazione. Stimoli vari possono influire sulla validità della [...] contrazione, aumentandola (per es. stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina) o deprimendola (per es. stimolazione del vago, acetilcolina). Si parla allora di effetto inotropo, rispettivamente positivo e negativo. ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] : il blocco di branca sinistro, la cardiomegalia, l'impiego di digitale quale indicatore della necessità di un sostegno inotropo, la presenza di aritmie atriali e di elevati livelli di creatinfosfochinasi o ancora quella di tachicardia ventricolare ...
Leggi Tutto
inotropo
inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la validità della sua risposta agli stimoli,...
inotropismo
s. m. [der. di inotropo]. – In fisiologia, l’azione di controllo dell’energia contrattile del cuore esercitata dai nervi cardiaci, lo stesso che attività inotropa (v. inotropo).