• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [120]
Diritto del lavoro [95]
Economia [22]
Temi generali [9]
Biografie [11]
Diritto amministrativo [7]
Lingua [7]
Medicina [6]
Grammatica [6]
Diritto tributario [5]

Assegni familiari

Enciclopedia on line

Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] per gli assegni familiari ai lavoratori, è passata all’INPS attraverso le prestazioni temporanee dei lavoratori dipendenti. Per salvo quello agricolo, in cui provvede direttamente l’INPS, la corresponsione è effettuata dal datore di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assegni familiari (2)
Mostra Tutti

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] rammentati anche i casi del traduttore (Cass., 22.5.1976, n. 1850) e del lavoratore che redige a domicilio i moduli dm/10 Inps (Pret. Pisa, 9.4.1993, in Inf. Prev., 1993, 820). In tutti questi casi, l’attività lavorativa ha ad oggetto, non un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IVS [Invalidità, Vecchiaia, Superstiti]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti] Laura Ziani IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti)  Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] alla Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali (CNAS), che nel 1933 divenne Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (➔ INPS). Con la l. 636/1939, furono introdotte anche norme relative al diritto pensionistico dei superstiti del lavoratore ... Leggi Tutto

Ape2

NEOLOGISMI (2018)

Ape2 s. m. inv. Acronimo di Anticipo pensionistico. • I nati tra il 1951 e il 1953 potranno andare in pensione prima dei 66 anni e sette mesi previsti dalla legge. Sono coloro che sono stati bloccati, [...] quantità delle utenze pregresse. Se i livelli di sicurezza sono bassi diventa quasi impossibile convertire le utenze. Questa è una decisione presa dall’Inps stesso che per i patronati e l’Ape ha chiesto l’accesso unico con Spid, non accettando i Pin ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – ITALIA – INPS

modello F24

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello F24 Modulo di versamento tributario utilizzato per il pagamento di un’ampia gamma di imposte, tributi, contributi e premi, da parte sia di privati sia di imprese. Il m. F24, introdotto con la [...] regionale e comunale all’IRPEF; l’ICI; le accise, le imposte di consumo e di fabbricazione; i contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPGI; i diritti camerali; gli interessi; le sanzioni. Oltre al m. F24 ordinario, esistono anche i seguenti tipi ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – ACCISE – IRPEF – INAIL – INPS

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] riprende l’art. 4, co. 12, lett. d) l. n. 92/2012. Al riguardo, sebbene relativamente agli incentivi in oggetto l’Inps non abbia ancora emanato circolari attuative, è da presumere che esso intenda applicare tutti i principi introdotti dalla l. n. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro dei religiosi

Enciclopedia on line

Attività lavorativa prestata dal personale religioso nell’ambito degli ordini o delle congregazioni di appartenenza, ovvero degli istituti che ne fanno parte. Si caratterizza per la sostanziale immedesimazione [...] . Diverso è il caso delle attività prestate da religiosi per enti o istituti che assumono rilievo nell’ordinamento giuridico dello Stato, per le quali l’INPS ritiene sussistere l’assoggettabilità. Voci correlate Lavoro subordinato Lavoro autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORO SUBORDINATO – INPS

antirigorista

NEOLOGISMI (2018)

antirigorista (anti-rigorista), agg. Che si oppone a un rigore eccessivo. • Concetti ribaditi dal presidente francese: «La crescita deve essere una priorità e voglio che si affermi una forte alleanza [...] di economia: anti-rigorista, anti-monetarista e anti-sprechi. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 13 marzo 2013, p. 22, Culture) • L’Inps ha bisogno di assumere per fare funzionare gli uffici. Basta blocco del turn over. La richiesta è arrivata nei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TITO BOERI – INPS

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il primo decennio di applicazione del t.u., la durata minima del congedo era fatta coincidere con una giornata lavorativa (circ. Inps n. 109/2000). Già questo consentiva la creazione, a scelta del richiedente, di alternanza tra periodi di lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo (art. 1, co. 40, l. n. 92/2012; per ulteriori ipotesi, v. la Circ. Inps n. 142/2012). La durata L’Aspi subentra in modo graduale al trattamento ordinario di disoccupazione e all’indennità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
superbonus
superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali