• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [120]
Diritto del lavoro [95]
Economia [22]
Temi generali [9]
Biografie [11]
Diritto amministrativo [7]
Lingua [7]
Medicina [6]
Grammatica [6]
Diritto tributario [5]

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] lavoro e delle politiche sociali, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, l’Inps e l’Isfol (ora Inapp v. art. 4, co. 1, lett. f, politiche attive con quelle passive gestite dall’Inps; il coordinamento dei programmi finanziati dal Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Infortunio sul lavoro

Enciclopedia on line

L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] per parte sua, è tenuto a redigere la richiesta di visita medica e ad accompagnare il lavoratore al più vicino ambulatorio INPS o al pronto soccorso. Se l’infortunio è prognosticato non guaribile entro tre giorni, il datore di lavoro deve denunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ENERGIA ELETTRICA – GIURISPRUDENZA – RADIANTI – ASFISSIA

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di Stato", mentre, d'altro canto, non tiene conto di tutte le azioni possedute da varî enti pubblici (comuni; INA; INPS) per il conseguimento di finalità particolari. L'assunzione da parte dello Stato di azioni in società private trae origine da ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] In questo senso, del resto, era già la prassi amministrativa seguita in vigenza del d.lgs. n. 276/2003 (in termini, la circ. Inps del 3.2.2010, n. 17, par. 3). Né pare si possa più dubitare della necessità che anche il personale da impiegare secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di licenziamento ingiustificato. 5 Art. 1, co. 118124, l. 23.12.2014, n. 190; sulle modalità operative dell’incentivo, v. la Circ. INPS, 29.1.2015, n. 17. 6 V. i dati ISTAT, relativi all’anno 2014, pubblicati il 2.3.2015. 7 Rapporto ministeriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] finanziarie dell’impresa il Ministro del lavoro e delle politiche sociali può autorizzare l’erogazione diretta del trattamento da parte dell’Inps (art. 2, co. 6, l. n. 223/1991). Il pagamento diretto è stato poi esteso dalla l. n. 223/1991 anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

reputazionale

NEOLOGISMI (2018)

reputazionale agg. Relativo alla reputazione, alla considerazione nella quale si è tenuti da altri. • Le sanzioni finanziarie a carico di chi ha un disavanzo eccessivo, automatiche o non automatiche [...] ai cittadini: concretamente si allungherebbero i tempi di risposta e di erogazione delle prestazioni. C’è di più: l’Inps si preoccupa del «rischio reputazionale», ossia del contraccolpo in termini di immagine, che deriverà dalla scelta di stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – SOLE 24 ORE – INPS

megafrode

NEOLOGISMI (2018)

megafrode (mega-frode, mega frode), s. f. Truffa di considerevole entità, che provoca un danno consistente. • solo un anno fa gli arzignanesi venivano dati per morti, la recessione mordeva e le fabbriche [...] Sparkle. (Maria Elena Vincenzi, Repubblica, 18 ottobre 2013, p. 25, Cronaca) • [tit.] Napoli / Falsi braccianti: mega frode all’Inps / Richieste di disoccupazione e malattia non dovuti per sei milioni di euro (Giornale d’Italia, 27 luglio 2014, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOM ITALIA – FASTWEB – INPS

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] si potrebbe ipotizzare, per casi di lavoro sotto una certa soglia di reddito annuo, di far uso della piattaforma Inps per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale (cd. voucher). In questo senso si ritiene utile intervento legislativo volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] Perugia e di Roma. Nel dicembre 1937 vinse il concorso nazionale per attuari all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado di attuario capo. Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
superbonus
superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali