• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [120]
Diritto del lavoro [95]
Economia [22]
Temi generali [9]
Biografie [11]
Diritto amministrativo [7]
Lingua [7]
Medicina [6]
Grammatica [6]
Diritto tributario [5]

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] dipendenti in forza alla fine del primo mese di attività; le imprese sono tenute a presentare una nuova dichiarazione all’Inps solo nel caso in cui si verifichino eventi che, modificando la forza lavoro in precedenza comunicata, incidano sui limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] generale già considerato, «con l’azzeramento per le sole fasce di importo superiore a sei volte il trattamento minimo dell’Inps e per il solo anno 2014»9. Nel caso in cui contingenti esigenze di contenimento della spesa e di sostenibilità economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] irrigidire molto le condizioni di operatività del nuovo istituto, così come di determinare un ulteriore aggravio di compiti per l’Inps, il quale, dopo l’inglobamento di Inpdap e Enpals, ex l. n. 214/2011, risulta ormai avviato ad assumere prerogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro

Diritto on line (2016)

Giampiero Falasca Abstract L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] meccanismo – noto come condizionalità – l'art. 21 del d.lgs. n. 150/2015 stabilisce che le domande dirette all'Inps per ottenere un trattamento di sostegno al reddito connesso allo stato di disoccupazione (Aspi, Naspi, trattamento per i collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] finanze e, per i profili di competenza, con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, sentiti l’INPS, l’INAIL e la Commissione nazionale paritetica per le Casse edili. I criteri direttivi ai quali dovrà ispirarsi il decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento è inferiore a 2.102,24 euro, e a 1.167,91 euro se di importo superiore (Circ. Inps, 30.1.2015, n. 19. Per la nuova disciplina dei massimali, v. l'art. 3.co. 5-6, d.lgs. n. 148/2015). Indennità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] il medico di fiducia a tramettere il certificato per via telematica all’INPS (che gestisce il relativo sistema informatico) e al datore di lavoro a servirsi dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente per gli infortuni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di armonizzazione attivato con la l. 8.8.1995, n. 335, e pressoché completato con la concentrazione dell’INPDAP e dell’ENPALS nell’INPS (art. 21 d.l. 6.12.2011, n. 201). 2 Sulla totalizzazione, si leggano le pagine del capitolo terzo del volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] creditizi, da cui il rientro dei regimi sostitutivi o esonerativi nel regime ordinario Ivs e la nascita della relativa gestione speciale presso l’Inps (art. 1, co. 2 e 3), della quale il decreto del Ministero del lavoro 12.12.2012 (G.U. n. 108/2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] che, avendo mutato la sua natura, le sue quote non saranno più oggetto della garanzia assicurata dal fondo costituito presso l’INPS. La differenza tra le due fattispecie (TFR rimasto in azienda ai sensi dell’art. 2120 c.c. e TFR conferito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
superbonus
superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali