Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] finanze e, per i profili di competenza, con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, sentiti l’INPS, l’INAIL e la Commissione nazionale paritetica per le Casse edili.
I criteri direttivi ai quali dovrà ispirarsi il decreto ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] verso l’esterno); organi ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti in modo permanente (per es. l’INPS), oppure per svolgere determinati compiti in un periodo limitato (per es. le commissioni di concorso).
La sussistenza di ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] verso l’esterno); o. ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti in modo permanente (per es. l’INPS), oppure per svolgere determinati compiti in un periodo limitato (per es. le commissioni di concorso).
La sussistenza di più ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] regioni e agli enti locali spetta una competenza residuale su tutte le funzioni non espressamente attribuite allo Stato e all’INPS (d. legisl. 112/1998, art. 129-131).
A., salvataggio e recupero di relitti L’esistenza o meno di una collaborazione ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] l. 4.4.2012, n. 35, Intesa sancita in Conferenza Unificata nella seduta del 24 gennaio 2013), la Circolare ispezioni INPS (Circolare n. 76/2016, Ricognizione delle istruzioni operative in materia di attività di vigilanza e di procedimento ispettivo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] novero degli enti strumentali possono menzionarsi, fra quelli di più significativa rilevanza: l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), il più grande ente previdenziale italiano, che assunse la denominazione attuale nel 1943, e che la l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per la previdenza (le 'Casse' delle varie categorie di professionisti, l'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, INPS). Oggi, più o meno, le grandi partizioni sono l'assistenza generica, l'assistenza sanitaria e la previdenza, ripartite ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...