• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Economia [67]
Temi generali [54]
Informatica [52]
Biologia [46]
Medicina [41]
Ingegneria [27]
Matematica [26]
Metodi teorie e provvedimenti [22]
Neurologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] vi sono una serie di dispositivi di uscita (PWM, HSO) e di ingresso (HSI, A/D), un sistema di input-output (HSI-HSO) ad alta velocità e multipurpose. I microcontrollori presentano una capacità di calcolo molto limitata e possono essere programmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

interattivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

interattivita interattività possibilità offerta dall’informatica e dagli elaboratori di uno scambio di input-output tra l’uomo e l’automa. Sebbene a volte molto complessa nella realizzazione pratica, [...] è quella che si realizza per esempio nei videogiochi, laddove possono cambiare in tempo reale la scena e quindi gli input che il giocatore umano ha in ogni istante a disposizione e dalla cui scelta, effettuata attraverso mouse, joystick o pulsanti ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA

costruttivismo

Dizionario di filosofia (2009)

costruttivismo Indirizzo epistemologico (sostenuto nella sua forma più radicale dai matematici intuizionisti L. E. J. Brouwer, A. Heyting) che accetta in matematica soltanto definizioni e dimostrazioni [...] ’, in quanto fondati su nozioni implicitamente dualistiche (per es., vero/falso; causa/effetto, principio/fine, input/output), e propugna l’uso di nozioni ‘circolari’ (per es. autoregolazione, autoreferenza, autoorganizzazione), quali quelle messe ... Leggi Tutto

intersettoriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intersettoriale Termine relativo ai rapporti che si stabiliscono in termini di flussi di prodotti e servizi scambiati fra due o più settori economici. Tavola i., o anche tavola delle interdipendenze [...] può invece essere intermedia, quando essi vengono utilizzati da altri settori che li trasformano ulteriormente, oppure finale, quando essi sono destinati al consumo, all’investimento, all’esportazione (➔ anche input-output, modelli e tavole di).. ... Leggi Tutto

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] interpreta, controlla ed esegue tutte le istruzioni che provengono dalle unità esterne, come le memorie o le unità di input-output. A volte può coesistere con altri processori che lo coadiuvano nell’esecuzione di funzioni gravose, come i calcoli ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

buffer

Lessico del XXI Secolo (2012)

buffer <bḁ'fë> (it. <bàffer>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, area di memoria temporanea utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano i [...] dati che verranno successivamente trasmessi a unità di elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere ... Leggi Tutto

unita di memoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità di memoria Porzione individuale di una rete neurale che conserva traccia degli apprendimenti della rete. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato [...] , in ogni ciclo, il livello di attivazione delle unità interne, e quindi anche l’output della rete, viene a dipendere non solo dalle unità di input, ma anche dalla traccia dello stato della rete nel ciclo precedente, memorizzata nelle unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)  Sistema composto da un insieme di relazioni economiche, concetti, definizioni e regole contabili [...] e risparmi; variazioni delle attività e delle passività dei diversi settori. Mentre i conti settoriali e le matrici input-output forniscono un maggiore dettaglio del processo produttivo (costi, redditi, occupazione) e dei flussi di beni e servizi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) (1)
Mostra Tutti

interfaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

interfaccia interfaccia strumento (hardware o software) in grado di convertire i segnali generati da un’unità fisica (uomo compreso) in segnali comprensibili da un’altra unità fisica. Esistono numerosi [...] il loro invio (in genere sotto forma di pacchetti di dati) attraverso linee telefoniche. Si chiamano inoltre interfacce utente le unità di input/output (tastiere, terminali, monitor ecc.) che consentono all’operatore di dialogare con l’elaboratore. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE UTENTE – INPUT/OUTPUT – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfaccia (1)
Mostra Tutti

Perron-Frobenius, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Perron-Frobenius, teorema di Teorema dell’algebra lineare dimostrato da O. Perron (1880-1975), secondo il quale, data una matrice A (➔ matrice) quadrata reale con elementi positivi, il più grande dei [...] dimostrata da G.F. Frobenius (1849-1917). ● Il teorema di P.-F. ha varie applicazioni: per es., nel modello input-output di Leontief (➔ Leontief, Wassily), esso implica che un aumento unitario della domanda di un singolo bene provochi un incremento ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI – AUTOVALORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
input
input 〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
output ‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali