Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dalle sorgenti, ma anche dalle violente precipitazioni atmosferiche e dalle masse di neve, le quali ultime vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche una tendenza crescente di queste attività a sfuggire ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] pp. 573 e 593).
Per le varie esigenze della collettività urbana, compresa e sempre più avvertita la difesa dall'inquinamento, specie atmosferico, le proprietà nel territorio urbano, a seconda dell'ubicazione dell'area, non sono più eguali. E si noti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui si osserva il tempo più si dovrà mediare sulle grandezze fisiche dei cicli del carbonio e dell'azoto, l'inquinamento dell'aria, delle terre, e delle acque, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] alla riduzione dei gas-serra e del riscaldamento dell'atmosfera, ecc.
Nella sinergia tra il settore sanitario e il , per l'ecosistema comporta un minor carico generale di inquinamento da fitofarmaci di sintesi chimica. Dalla scoperta iniziale che ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] con una drastica e continua riduzione di superficie terrestre coltivabile, a loro volta combinati con l’inquinamento del suolo, delle acque e atmosferico in genere, fa ritenere che nei prossimi anni questa sia una delle priorità dei governi. Vale ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] 2007). In primo luogo l’azoto, il principale gas dell’atmosfera terrestre, più abbondante dell’ossigeno stesso. Anch’esso è di putrefattivi, sono universalmente associati alla tossicologia da inquinamento ambientale.
La maggior parte del CO presente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] (veicoli a 4 e 2 ruote pro capite) dei paesi dell’OECD e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinantiatmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE, la Cina (ma anche l’India) sta mostrando un alto tasso di crescita del PIL ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , a quanti sono i tubi di scappamento di macchine e motorini. Tutti questi scarichi che arrivano nell'aria inquinano l'atmosfera, cioè vi immettono altri gas o particelle solide che normalmente non ci dovrebbero essere. Oggi sono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] al sangue e con l’espirazione esso veniva espulso nell’atmosfera. Troppo flogisto nel sangue significava la morte.
L’eudiometria era lo stesso fluido elettrico che liberava il sangue dall’inquinamento del flogisto.
Dopo la scoperta della pila e l’ ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] astronauti e degli oggetti spaziali allo Stato di immatricolazione.
L’inquinamento da attività spaziali?
Le attività spaziali possono produrre inquinamento tanto nello spazio extra-atmosferico o sui corpi celesti quanto nello spazio aereo e sulla ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...