SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] American Fisheries Society, 110 (1981), pp. 669-707; P. Migliorini, Le piogge acide e lo scambio ineguale dell'inquinamentoatmosferico in Europa, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1 (1984), pp. 195-208; G. Pinchera, Le piogge acide ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cause.
Queste si possono dividere in: a) fattori professionali, cioè collegati a un tipo di lavoro; b) inquinamentoatmosferico e ambientale (acqua, suolo), che prevalentemente coinvolge gli abitanti delle città e delle zone industriali; c) uso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] benzine senza piombo e diventerà un componente essenziale delle cosiddette benzine riformulate, dotate di minori effetti sull'inquinamentoatmosferico.
Il World research climate program (WRCP). Promosso su base internazionale nel quadro del più vasto ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'area era melanico. Leggi recenti, come la Clean Air Act (Legge per l'aria pulita), hanno fatto diminuire l'inquinamentoatmosferico; la frequenza della varietà melanica ha cominciato a diminuire e attualmente è di circa il 50%. La chiara relazione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] ed è considerato materia prima privilegiata per la petrolchimica e per tutti quegli usi in cui appare consigliabile ridurre l'inquinamentoatmosferico. Anche per questi pregi il prezzo del gas, tra il 1973 e il 1985, è aumentato in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] bambini delle città industriali delle regioni nordiche, dove la scarsità di luce solare era aggravata dai problemi dell'inquinamentoatmosferico e probabilmente da un consumo alimentare di calcio non adeguato. Negli adulti la malattia da carenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] e al momento attuale ne sono in circolazione nel mondo alcune centinaia di milioni di esemplari.
L'inquinamentoatmosferico nei centri urbani ha ormai raggiunto livelli che confermano drammaticamente come le emissioni delle automobili alimentate a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pesantemente sulla qualità dell'aria, oggi fortemente minacciata dalle diverse forme di inquinamentoatmosferico.
Evoluzione dell'atmosfera
di Guido Barone
L'atmosfera terrestre è trattenuta attorno al nostro pianeta dalla forza di gravità, che ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] nei processi digestivi a opera di batteri presenti nello stomaco. Il fenomeno richiede interventi per limitare l’inquinamentoatmosferico. Oltre a sperimentare metodi per catturare e sfruttare il metano prodotto nelle stalle, si stanno studiando i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] permetteva di economizzare due terzi del nitrato di potassio e di sodio utilizzati come materie prime e limitava l'inquinamentoatmosferico dovuto ai vapori nocivi che prima non venivano condensati. Gli scambi tra scienza e industria sono all'origine ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...