Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'importanza.
Fra i fattori che condizionano in modo nuovo la morbilità attuale notiamo in primo luogo l'inquinamentoatmosferico e idrico. Vi si aggiungono le intossicazioni di massa, che possono essere volontarie (come il consumo crescente degli ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , e questa circostanza rappresentava un sottoprodotto negativo dello sviluppo. Su scala più ridotta si può osservare che l'inquinamentoatmosferico delle città dovuto all'uso di carbone bituminoso è stato molto maggiore nel XIX secolo che verso la ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di Barkans e con i citocromi.
L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte all'inquinamentoatmosferico e le forti fumatrici. La paO₂ fetale si riduce proporzionalmente alla concentrazione di carbossiemoglobina nel sangue materno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] produttivi o residenziali, come il degrado di molti bacini idrici a causa di scarichi industriali e urbani, l'inquinamentoatmosferico nella città, gli effetti locali del deflusso a mare di residui di fertilizzanti usati in agricoltura (mucillaggini ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] una regolamentazione per gli autoveicoli più grandi. È prevedibile che questa tendenza a prendere provvedimenti contro l'inquinamentoatmosferico continui e sia accompagnata da un rilevante aumento della domanda di MGP per uso automobilistico.
MGP ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ; si pongono in primo piano anche i problemi connessi alla qualità della vita nelle aree urbane, dall'inquinamentoatmosferico a quello acustico, dalle aree verdi al trattamento dei rifiuti.Un secondo elemento importante di distinzione rispetto alla ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] scomparso in seguito alle nuove tecnologie di composizione e di stampa; ma ora, soprattutto a causa dell'inquinamentoatmosferico dovuto ai gas di scarico delle automobili, l'intossicazione da piombo ha assunto carattere ambientale.
Malattie che ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pesantemente sulla qualità dell'aria, oggi fortemente minacciata dalle diverse forme di inquinamentoatmosferico.
Evoluzione dell'atmosfera
di Guido Barone
L'atmosfera terrestre è trattenuta attorno al nostro pianeta dalla forza di gravità, che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricoperta da un film continuo e impermeabile che costituisca una barriera efficace nei confronti degli agenti chimici dell'inquinamentoatmosferico e dell'acqua allo stato liquido e di vapore. La sostanza impiegata deve essere reversibile, non deve ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quello della conservazione delle sculture che si trovano in luoghi aperti e sono quindi soggette agli effetti dell'inquinamentoatmosferico: è problema palesemente ingente, e di estrema urgenza, che non potrà certo più risolversi mediante la semplice ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...