Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] ). Negli ultimi anni, tuttavia, è stato registrato un aumento delle temperature nell'Artide, probabilmente come effetto dell'inquinamentoatmosferico generale; si tratta di appena 3÷4 °C in media, ma se la tendenza dovesse continuare il ghiaccio ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] nel 2009, con la Renania settentrionale-Vestfalia. Essa riguarda la lotta contro le catastrofi naturali e l’inquinamentoatmosferico, la cooperazione della polizia, lo sviluppo spaziale, la sicurezza alimentare e la lotta alle malattie animali.
Il ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] nel 2009, con la Renania settentrionale-Vestfalia. Essa attiene la lotta contro le catastrofi naturali e l’inquinamentoatmosferico, la cooperazione della polizia, lo sviluppo spaziale, la sicurezza alimentare e la lotta alle malattie animali ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] si conservano, come racchiuse in preziosi archivi, informazioni impareggiabili sulle caratteristiche chimiche e fisiche dell'atmosfera e sulla presenza di inquinanti di tipo chimico e radio-chimico di origine antropica, sia a livello locale sia a ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] questo campo un ruolo rilevante).
Tra le leggi più importanti menzioniamo la n. 615 del 1966, sull'inquinamentoatmosferico, una legge peraltro piuttosto inefficace, tanto da essere polemicamente denominata 'legge pro smog'. Gli interventi a tutela ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dello sfruttamento della fauna marina. Riguardo ai rifiuti, le difficoltà locali diventano drammatiche a causa dell'inquinamentoatmosferico, quando la densità d'insediamento e il grado di motorizzazione sono elevati; ma la scala del fenomeno ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] rinnovabili e pulite
Le energie rinnovabili sono fonti di energia praticamente inesauribili e che non producono inquinamentoatmosferico. Stanno acquistando sempre più importanza, anche se sono ancora insufficienti a coprire il fabbisogno energetico ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] ma con sviluppo di sostanze maleodoranti (idrogeno solforato, ammoniaca, ecc.), che impartiscono sapore sgradevole all'a. e inquinano l'atmosfera circostante.
Perciò le a. usate, civili o industriali, prima di essere scaricate nei corsi d'a., nei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati e in la sorgente di tutte le acque della terra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi di evaporazione e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] proporzioni catastrofiche delle condizioni di vita, ammesso che l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del territorio, prodotto da soltanto 1/300 dell'attuale quantità di calore atmosferico. Ciò produrrebbe un innalzamento della temperatura media ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...