La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] benzine senza piombo e diventerà un componente essenziale delle cosiddette benzine riformulate, dotate di minori effetti sull'inquinamentoatmosferico.
Il World research climate program (WRCP). Promosso su base internazionale nel quadro del più vasto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'importanza.
Fra i fattori che condizionano in modo nuovo la morbilità attuale notiamo in primo luogo l'inquinamentoatmosferico e idrico. Vi si aggiungono le intossicazioni di massa, che possono essere volontarie (come il consumo crescente degli ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di Barkans e con i citocromi.
L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte all'inquinamentoatmosferico e le forti fumatrici. La paO₂ fetale si riduce proporzionalmente alla concentrazione di carbossiemoglobina nel sangue materno ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nuove costrizioni nei riguardi della crescita dei bambini, derivanti, per es., dal sovraffollamento, dal rumore, dall'inquinamentoatmosferico e da piombo, e dall'esposizione ad altre sostanze tossiche. Le differenze che, nei processi di crescita ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] scomparso in seguito alle nuove tecnologie di composizione e di stampa; ma ora, soprattutto a causa dell'inquinamentoatmosferico dovuto ai gas di scarico delle automobili, l'intossicazione da piombo ha assunto carattere ambientale.
Malattie che ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pesantemente sulla qualità dell'aria, oggi fortemente minacciata dalle diverse forme di inquinamentoatmosferico.
Evoluzione dell'atmosfera
di Guido Barone
L'atmosfera terrestre è trattenuta attorno al nostro pianeta dalla forza di gravità, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] locali pubblici); come per tutte le esposizioni a bassi livelli (per es., oltre al fumo passivo, l'inquinamentoatmosferico nei paesi sviluppati) l'identificazione di una relazione causale con la malattia è particolarmente complessa.
Mentre molti dei ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] , le norme che tutelano sorgenti e bacini idrotermali, come pure gli orientamenti protettivi nei riguardi dell'inquinamentoatmosferico e di quello acustico, nonché delle densità edilizie, hanno integrato l'antica tradizione di decoro urbano ispirata ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in percentuale variabile, e da una certa quantità di vapore acqueo che le conferisce umidità. Si parla di inquinamentoatmosferico quando, a motivo di una variazione dei costituenti dell'aria o per la presenza di sostanze estranee a essa ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] citate, sono sicuramente quelle che appaiono più legate a un'alterazione dell'equilibrio ambientale (inquinamento outdoor e indoor). L'inquinamentoatmosferico, di cui lo smog costituisce l'aspetto climatico, è prodotto da un miscuglio di centinaia ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...