Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] inquinata d'America. Ma dal 1984 in poi una serie di progetti coinvolgenti strutture pubbliche e private, con la partecipazione diretta dei cittadini, ha conseguito tali miglioramenti che la città vanta negli ultimi anni un'ottima qualità dell'aria ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per questo effetto serra si può parlare anche di inquinamento fisico, e precisamente di inquinamento termico, in quanto esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di un fenomeno che è seguito ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] se il degrado e l'inquinamentodell'ambiente dovessero crescere in parallelo all'aumento della produzione, il risultato sarebbe uno modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] tra le principali fonti di cambiamento globale della qualità dei substrati, in particolare aria e acqua. Gli effetti di questo tipo energetiche di qualsiasi tipo, e un progressivo inquinamentodell'ambiente, dovuto all'eccessiva produzione di ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] da una drastica trasformazione dell'aria respirabile, bensì dalla presenza di piccole quantità di sostanze considerate estranee all'aria e, di conseguenza, ai normali meccanismi fisiologici umani. Il fenomeno dell'inquinamento, anche visto sotto ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] hanno messo a repentaglio la vita delle foreste europee, sono dovute alle emissioni inquinantidelle industrie. Tra i problemi più calcolato che l'80-90% del piombo presente nell'aria negli anni Ottanta del Novecento proveniva da questa fonte. Nei ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] efficiente. Da questo punto di vista, l'inquinamento può essere considerato un riciclaggio inadeguato di materia 'atmosfera dove forma un aerosol in grado di addensare l'umidità dell'aria sotto forma di nuvole. Queste nuvole, ricche appunto in DMS ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ) dei s. contaminati (e delle falde acquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono tre categorie: biologici (basati sull’addizione di acqua, aria, nutrienti ecc., per stimolare l’azione dei microrganismi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Stati membri a prendere le misure necessarie per eliminare l'inquinamentodelle a. dovuto a sostanze pericolose in relazione alla loro introduzione di batteri o di altri contaminanti contenuti nell'aria) e la necessità di uno stadio di rifinitura ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] . Nuovi metri di valutazione vengono introdotti, quali i livelli di inquinamento (aria, acqua, terra, radioattività, rumori), approvvigionamento e utilizzazione delle risorse, mobilità, accessibilità e disponibilità dei servizi urbani (educazione ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...