L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] in una comunità per la presenza di un fattore inquinante. Una valutazione dello stato dell'ambiente può essere inoltre ottenuta misurando la quantità di inquinanti nei vari mezzi (acqua, aria, terra), o negli organismi; nel caso di un ecosistema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] musica pop americana possono ancora fabbricare bombe per far saltare in aria aerei americani (v. Huntington, 1996, p. 58).
A 'accordo, per fare un esempio, sulla riduzione delle emissioni inquinanti per risolvere i problemi comuni di tale 'vicinato ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] non sono appropriabili, come l'aria, l'acqua e lo spazio in generale. In relazione agli effetti più vistosi che l'esaurimento e l'inquinamento causati dalla recente crescita della popolazione, del prodotto e della produttività pro capite hanno avuto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] fissate alle sovrastrutture della nave, mentre i lobi radar di ricerca ruotano e si muovono nell'aria grazie a della propulsione a turbine, utilizzata su di esse, e dalla non rispondenza alle nuove norme internazionali per la lotta all'inquinamento ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] le acque superficiali e sotterranee, il suolo, l'aria. Tutto ciò richiede interventi volti a contrastare effetti nuovi sviluppi tecnologici.
Piuttosto che lo sfruttamento delle r. è invece l'inquinamento il pericolo assai più consistente, non perché ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] prodotti chimici somministrati alle colture. Non meno grave è l'inquinamento dovuto allo sviluppo industriale e alla dilatazione delle città: fabbriche, concentrazioni urbane e traffico inquinano l'aria con i gas di scarico e i fiumi con gli spurghi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] aggregare comportamento umano e soluzioni a esso finalizzate. Se l’aria o il mare sono così contaminati da non poter reggere escludendo del tutto ogni forma di spreco e inquinamento». Nell’ottica dell’economia verde, questo tipo di lavori comprende ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...