Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle nuove mode della 'terapia dell'aria' (la montagna) e della pratica del protettivi nei riguardi dell'inquinamento atmosferico e di quello acustico, nonché delle densità edilizie, hanno ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] e altri alimenti, l'abuso di farmaci, l'inquinamento, e deve essere indirizzata in particolare ai giovanissimi e alle categorie più esposte. Grande importanza hanno i controlli sulla qualità dell'aria, dell'acqua e dei cibi, seguiti da adeguati ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] l’insolazione media, l’escursione termica, l’inquinamento atmosferico, le rumorosità moleste, cause varie di ottimali riguardanti la temperatura, l’umidità relativa, la velocità massima dell’aria (cm/s) ecc. Per quanto riguarda l’impianto elettrico, ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] il ricambio dell’aria può avvenire per via naturale (v. naturale: infiltrazione di aria attraverso gli infissi miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] è molto spesso accoppiata al riscaldamento o raffreddamento dell'aria, e in tal caso l'impianto comprende dei condotti di presa dell'aria pura, lontano dalle cause d'inquinamento, sul tetto dell'edificio o in giardini; dei locali ampî, generalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] delle abitazioni, dell'acqua corrente, delle acque di scarico, della sofisticazione alimentare, dell'inquinamento, dell'occupazione, dell epidemia si diffondeva attraverso l'aria, come ritenevano i sostenitori della teoria miasmatica, la quarantena ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] vita e salute, ed è elemento costitutivo dell'esistenza umana, a condizione che sia libera da inquinamento, eccessi di vapore acqueo, gas emessi da resti animali o vegetali. Le funzioni essenziali dell'aria sono due: condizionare e regolare il ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] e al fumo, dipendenze); condizioni ambientali (qualità dell'aria e dell'acqua, ambiente domestico).
La strada da percorrere appare dall'inquinamento ambientale, dalle epidemie influenzali, dall'esposizione a sostanze tossiche.
Un miglioramento della ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] o contenenti sostanze tossiche (funghi, mandorle amare, farine inquinate da sclerozi di segale cornuta o di Ustilago maydis, di effluvi, miasmi o esalazioni derivanti da alterazioni dell'aria prodotte da cause naturali non biologiche, specialmente ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] terapeutici sull'organismo, derivati dalla purezza dell'aria e dall'intensità delle radiazioni solari. Tali benefici tuttavia non particolare quelle allergiche da polveri o da inquinamento atmosferico, nelle broncopatie asmatiformi, nelle ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...