• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [14]
Biologia [6]
Temi generali [8]
Telecomunicazioni [6]
Ecologia [4]
Diritto [6]
Ingegneria [6]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIEGBAHN, Kai Manne Börje Marco Rossi Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] dell'irraggiamento, conseguenza del decadimento radiativo elettromagnetico nucleare. Successivamente, si dedicò allo platino durante la raffinazione del petrolio oppure il processo di corrosione dei metalli, e lo studio dell'inquinamento dell'aria. ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – LEGAMI CHIMICI – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] , o visibili, sono solo una parte dello spettro elettromagnetico, il quale è composto da radiazioni che vanno, ordinaria nei musei, che non sono immuni dalla penetrazione degli inquinanti. Un caso da citare come esempio ancora isolato è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar, varia da 10 delle specie di licheni, bioindicatori di inquinamento). L'applicazione in contesto archeologico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ambientali, aree protette, biodiversità, fauna e flora, rifiuti, bonifiche, risorse idriche, sviluppo sostenibile, inquinamento (atmosferico, acustico, elettromagnetico), danno all'ambiente, difesa del suolo e del mare, polizia forestale (art. 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] stress ambientali, l’analisi e gli studi di inquinamento ambientale e così via; in una locuzione, con un’antenna parabolica che invia verso il basso impulsi elettromagnetici nella banda spettrale delle microonde; la superficie sottostante interagisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettrosmòg
elettrosmog elettrosmòg s. m. [comp. di elettro- e dell’ingl. smog]. – Nel linguaggio giornalistico, inquinamento elettromagnetico prodotto dalle antenne radiofoniche, televisive o telefoniche nell’ambiente circostante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali