La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] in luce visibile o all’infrarosso si ottengono misure dettagliate di temperature superficiali, moto ondoso e inquinamento su vaste aree. La tomografia acustica marina usa energia acustica nel telerilevamento subacqueo. Mediante analisi all ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] tutela del paesaggio in senso stretto, ma anche la gestione e valorizzazione delle risorse, la prevenzione e tutela dagli inquinamenti, la difesa della salute pubblica, e, non ultima, la necessità di adeguare l'azione di governo ad altre esperienze ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] delle autorità. È un concetto che sempre più guadagna favore fra gli operatori e quanti lottano contro l'inquinamento attuando azioni di persuasione e cooperazione.
Il criterio di qualità designa una condizione, definita mediante una rassegna critica ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] ’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, oltreché la valutazione delle problematiche più stringenti del pianeta, come l’inquinamento, l’estinzione delle specie animali e vegetali, il depauperamento delle risorse naturali; la Giornata promuove ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] di origine europea e fissa standard ambientali per la produzione dei veicoli stradali (Euro 1, 2, 3, ecc.). Un veicolo moderno inquina solo una frazione rispetto a uno di 20 anni fa, e i risultati sono visibili nella qualità dell’aria urbana. Inoltre ...
Leggi Tutto
pendolarismo
Fenomeno del duplice spostamento quotidiano o a diversa cadenza temporale (per es. settimanale) da casa al posto di lavoro o di studio, e ritorno, di masse di lavoratori o studenti. La forma [...] all’evolversi dei mezzi di trasporto (➔ mezzi di trasporto, industria dei) e ha favorito l’innalzamento dell’inquinamento (➔) atmosferico, dovuto al maggiore flusso di veicoli privati e al conseguente congestionamento della strade urbane. L’esistenza ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] corteccia degli alberi e, in particolare, attraverso la distribuzione di varie specie di licheni che hanno una diversa sensibilità all'inquinamento dell'aria (fig. 12). Una zona priva di licheni nel centro urbano di solito è seguita da una zona di ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] ha avviato un processo verso una crescita equilibrata, grazie a una popolazione non numerosa e a un territorio poco compromesso dall'inquinamento.
Una regione interna
Anche se tocca sia il Tirreno sia lo Ionio, la Basilicata è una regione in realtà ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] al recupero di materie prime e di energia; protezione della qualità dell’aria mediante la riduzione dell’inquinamento da emissioni industriali e da motorizzazione; sviluppo di tecnologie per rendere ecocompatibili le produzioni industriali, agricole ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] tecnologico associato all’abbattimento dei costi di esercizio, logistici e addestrativi; (b) una sempre maggiore attenzione all’inquinamento ambientale e acustico; (c) la valorizzazione di tutti i fattori in grado di mantenere appropriati livelli di ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...