Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] occorrerà, entro la metà del secolo, produrre almeno metà dell’energia globale da fonti a bassa emissione di inquinanti atmosferici e, alla fine del secolo, eliminare completamente i combustibili fossili. Secondo il documento, se non saranno adottate ...
Leggi Tutto
NTV
– Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione [...] di punta di 300 km/h sulla rete italiana (massima potenziale di 360 km/h); minori consumi energetici (−15%); ridotto inquinamento acustico; ridotto impatto ambientale (basse emissioni di gas serra nel ciclo di vita e riciclabilità dei materiali al 98 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] ornano gli esterni dei monumenti, esposte a un più marcato degrado causato dall’esposizione al clima e soprattutto agli inquinanti aerei (molto dannosi sono quelli provocati dalla combustione dei derivati del petrolio, come i composti dello zolfo). L ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] misure igieniche da prendersi per un'efficace lotta contro l'anchilostomiasi consistono nell'isolamento degli ammalati, nell'evitare l'inquinamento del suolo e nell'istituzione quindi di latrine razionali nelle miniere e nei luoghi di lavoro dove si ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’efficienza nella gestione delle risorse idriche in a. passa attraverso l’innovazione delle tecniche irrigue, la riduzione dell’inquinamento idrico, il riciclo delle acque reflue.
Anche il suolo costituisce una risorsa limitata. Soltanto l’11% delle ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati (e delle falde acquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono dividersi in due categorie generali: interventi in situ, cioè sul luogo e senza ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] a due tempi sono molto apprezzati per la leggerezza e le elevate potenze specifiche, anche se pongono maggiori problemi di inquinamento da fumi di scarico e hanno consumi superiori. Sono usati generalmente su m. di piccola cilindrata (fino a 250 cm3 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per il tempo libero, attira la manodopera specializzata e i tecnici assai più di un aumento di salario nelle zone urbane inquinate e nebbiose del Nord.
La popolazione attiva nel 1991 contava 125 milioni di persone, di cui circa 8 milioni disoccupate ...
Leggi Tutto
Scia
(s.c.i.a.), s. f. inv. Acronimo di Segnalazione certificata di inizio attività.
• La Commissione Bilancio al Senato ha emendato, su proposta del presidente [Antonio] Azzollini (Pdl), l’art. 49 della [...] (Segnalazione certificata di inizio attività) e in base ai regolamenti urbanistico, edilizio, igienico-sanitario, relativi all’inquinamento acustico, di sicurezza. (Elena Romanato, Secolo XIX, 20 agosto 2015, p. 14, Savona) • La semplificazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] un largo ricorso (fin dal 1952) al dissalamento dell’acqua marina, peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all’estrazione petrolifera, al processo di industrializzazione della fascia costiera e alle gravi conseguenze delle azioni ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...