LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] all'impiego di antisettici tossici per l'uomo e per gli animali, viene richiesta una particolare attenzione per prevenire l'inquinamento ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai maggiore che non nel passato si pone oggi per l ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] del fatto che la conoscenza quantitativa di una determinata situazione (indicatori di dotazione infrastrutturale, ritardo economico, inquinamento, ecc.), l'individuazione di obiettivi e di risultati da conseguire, oppure di fabbisogni da soddisfare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] trasformazione della civiltà e vita quotidiana della N. ad opera delle più forti influenze straniere, dall'inquinamento industriale e dal pericolo che avrebbe corso il luteranesimo norvegese. La mancata ratifica è stata generalmente interpretata ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] positiva e negativa sono, rispettivamente, una campagna di vaccinazione per una malattia infettiva e il costo dell'inquinamento ambientale. In entrambi i casi, senza un intervento pubblico, si produrrebbe un divario tra l'ottimo individuale ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] che presero in considerazione cinque variabili: popolazione, disponibilità di alimenti, produzione industriale, risorse non rinnovabili e inquinamento. I risultati dello studio furono pubblicati nel 1972 nel rapporto Limits to growth. Il libro ebbe ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , le riserve di idrocarburi potrebbero esaurirsi entro qualche decennio e che è ormai generalizzata la richiesta di e. non inquinante, si è posto con sempre maggiore urgenza il duplice problema del risparmio energetico e del reperimento di fonti di e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] fonti d'energia impiegate. Un ruolo crescente viene rivestito dalle istanze ambientaliste che di fronte alle piogge acide, all'inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo, al timore dell' ''effettoserra'', chiedono ai governi di ridurre l'uso dei ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] soggetti terzi (v. Pigou, 1928). Un caso classico di esternalità negativa è rappresentato dalle diverse forme di inquinamento, uno di esternalità positiva dall'istruzione. Anche in questo caso è necessario un intervento pubblico che riconduca all ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , in relazione alla crescente tecnicità degli oggetti disciplinati (ad esempio le immissioni in atmosfera di sostanze gassose inquinanti). È da rilevare che sovente le normazioni amministrative sono per così dire multidirezionali, in quanto non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] sia purtroppo infettato “dall’influenza dei sentimenti”, nel peggiore dei due sensi di tal frase. Dico “purtroppo” perché tale inquinamento fa sì che il lettore, se non condivide i sentimenti dell’autore, s’indisponga e perda la buona disposizione ad ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...