MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] della propulsione a turbine, utilizzata su di esse, e dalla non rispondenza alle nuove norme internazionali per la lotta all'inquinamento marino.
Nello stesso periodo le navi per il trasporto di massa e quelle combinate per il trasporto di minerali e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] culturale del solo mondo ''alternativo''. L'interesse per le conseguenze della distruzione delle risorse naturali e dell'inquinamento ambientale ha comportato che l'attenzione generale si sia rivolta alle necessità quotidiane in termini di comfort e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anni Sessanta si è trasformata in una vera e propria battaglia civile in difesa dell’ambiente e contro il crescente inquinamento e la speculazione edilizia. Sull’onda emotiva dei fatti di Firenze, nel 1966 nacque la sezione italiana del WWF (World ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ), Aspetti economici e finanziari del problema delle alluvioni (1967), Aspetti economici e finanziari della lotta contro l'inquinamento (1970). Il C. concentrò poi la sua attenzione sugli sviluppi e sulle possibili soluzioni dei problemi legati alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] parte anche al dibattito sull’ambiente: nella RDT, M. Maron (che nel 1988 avrebbe scelto l’Occidente) attacca l’inquinamento industriale con il romanzo Flugasche (1981; pubblicato all’Ovest); Die Rättin (1986) di G. Grass ricorda all’uomo con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trasformazione e i processi contingenti di accelerazione di essa (soprattutto dovuti all'azione dell'uomo, come l'inquinamento dell'atmosfera), per poter applicare le più opportune procedure di intervento.
Con la certezza dell'inesorabilità della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] corsa verso la morte che non è più possibile fermare. A questo argomento iniziale si aggiunge ancora quello dell'inquinamento, nei suoi vari aspetti, ossia la distruzione del capitale naturale proprio per effetto della potenza e dei progressi della ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...