(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 50% (i valori tipici per le centrali a vapore convenzionali sono del 39-40%). Si riduce anche parecchio la quantità di inquinanti prodotta per kWh generato, sia per l'impiego del gas naturale, sia per il rendimento elevato.
Per l'impiego del carbone ...
Leggi Tutto
Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con [...] ha scoperto che il gruppo, marchio simbolo dell'affidabilità tedesca, non ha rispettato le regole internazionali stabilite contro l'inquinamento. Per questo l'assetto societario è in breve tempo cambiato, le azioni del gruppo sono crollate in Borsa ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] cosa fare delle scorie di un processo produttivo importante nell'economia di un paese, o come risolvere i problemi dell'inquinamento dell'aria, senza rinunciare a riscaldamento e trasporti, o come smaltire le acque reflue dei grandi centri urbani, o ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] tendono a identificare il valore del danno con un aspetto economico specifico. Per es., il costo del recupero di un sito inquinato viene stimato in base al costo degli interventi di bonifica. Tuttavia in tal modo non è possibile tenere conto di tutte ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] si riducono al ritmo di 110.000 km2 all'anno e, nei paesi avanzati, 310.000 km2 di aree forestali sono danneggiati da inquinamento e piogge acide; si aggiunga infine che le acque dei fiumi e dei laghi, nonché quelle sotterranee, sono in gran parte ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , che stabilisca la gravità dell'accaduto e decida gli interventi necessari. Non meno gravi sono gli effetti dell'inquinamento chimico di suoli e acque, che concorrono direttamente e indirettamente ad aggravare la situazione della salute umana e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] media della vita. A sua volta infine la durata media della vita è funzione della densità di popolazione, dell'inquinamento, della disponibilità di cibo e della qualità dei servizi sanitari. La dipendenza della durata media della vita dai livelli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'istruzione e per l'assistenza sanitaria, nonché quelle miranti a ricostituire il capitale perduto o impoverito sotto forma di inquinamento dell'atmosfera e delle acque e di deterioramento delle aree urbane. La tab. IV e il diagramma 4 mostrano, ad ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . In generale si può comunque dire che questo tipo di p. di c. non presenta praticamente problemi d'inquinamento; la macchina si presenta quindi con interessanti caratteristiche ecologiche e offre notevoli possibilità di risparmio energetico data la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la deforestazione, però, produce effetti negativi, forse irreversibili, sull'atmosfera, cioè su un'altra risorsa naturale. Anche l'inquinamento di risorse naturali e ambientali - per esempio di corsi d'acqua - comporta un consumo indiretto di materie ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...