(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , su varie colture e ancor più sulle relative tecniche impiegate, da parte delle istanze ambientaliste contro l'inquinamento prodotto da concimi, antiparassitari e diserbanti.
La zootecnia, che garantisce circa il 47% della produzione lorda vendibile ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] per sfiducia nei confronti delle amministrazioni tradizionali, considerate prive delle necessarie competenze, e comunque sospettate di inquinamento partitico e da parte di soggetti regolatori (la cattura del regolatore da parte dei regolatori). A ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] tipi di habitat, ma anche perché, come si è già accennato, lungo quella linea finisce per concentrarsi buona parte degli inquinanti e dei corpi estranei diluiti nelle acque o da queste trasportati, di origine sia tellurica che marina. È notevole e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] . Si stima che annualmente vengano urbanizzati circa 100 km2 di spazio agricolo. L'elevato tasso d'inquinamento sia atmosferico che idrico di Città di Messico è attribuibile soprattutto all'elevato insediamento industriale localizzato dentro ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] crescendo. D'altra parte, due problemi che riguardano l'umanità intera non appaiono più così drammatici come prima apparivano: l'inquinamento può essere messo sotto controllo (in parte, sia pure ancora modesta, ciò è già accaduto); gli allarmi per l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] casuale degli ispettori alle imprese e la creazione di un sistema di incentivi per misurazioni corrette dell’inquinamento, ottengono un impatto significativo sul rispetto degli standard ambientali da parte delle imprese. La necessità di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ), la deforestazione e il depauperamento delle risorse marine, come pure la difficoltà di espandere i terreni coltivati, l'inquinamento atmosferico e delle acque, la competizione per le risorse idriche, destano allarme per la sostenibilità dello s. e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un'imposta ad ampia base imponibile denominata IRAP, Imposta Regionale sulle Attività Produttive) o alle attività fortemente inquinanti (il cosiddetto double dividend approach), crediti di imposta per rendere più attraente la partecipazione al lavoro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] compresa quella petrolchimica, è stato notevole, ma con la crisi del petrolio e le aumentate misure anti-inquinamento questo settore ha progressivamente perduto la sua importanza. Anche la cantieristica e la siderurgia, importanti per l'esportazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ambientale, in modo temporaneo o irreversibile: dall'erosione indiscriminata dello spazio verde, agricolo o naturale, all'inquinamento delle falde idriche (da parte delle attività industriali e agricole ma anche delle concentrazioni urbane) e dell ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...