finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] o individui. In questi casi lo Stato interviene definendo regole: pensiamo per esempio alle leggi varate in materia di inquinamento ambientale in cui lo Stato individua norme di comportamento per la tutela della salute della popolazione e fissa ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] relative al trattamento degli stranieri e degli agenti diplomatici stranieri, o ai principi in materia di divieto di inquinamento transfrontaliero). Lo Stato può inoltre acconsentire a delle limitazioni della propria s. per effetto dell’adesione a ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] difendono con ostinazione la propria cultura tradizionale. La nuova società postindustriale si trova ad affrontare gli squilibri del mondo, le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri e i problemi legati allo sviluppo economico, come l’inquinamento. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] naturale. Fra queste ultime, che annoverano casi di seria contaminazione dei suoli e delle acque, pesante inquinamento atmosferico nelle aree industriali ancora alimentate a carbone, estese aree deforestate, perdita di fertilità nelle regioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] una formula di trasporto integrato in grado di far fronte agli urgenti problemi di congestione stradale e d'inquinamento ambientale. Da segnalare la ripresa di trasporto di alcune categorie merceologiche tradizionali: carta, legname, prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] umane delle società semplici come di quelle industriali avanzate. Lo studio della generazione e dell'abbattimento dell'inquinamento, l'analisi dell'impiego di diverse risorse naturali non rinnovabili, lo studio dei sistemi demografici, l'analisi ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di fuori delle transazioni di mercato (per es., la costruzione di un’autostrada); processi di congestione, di inquinamento, di degrado ecologico possono dare origine a diseconomie esterne (➔ esternalità).
La scienza economica
La scienza che studia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] oggi divenuto problema esclusivo dei nuovi stati indipendenti dell'Asia centrale. Ancora poca attenzione viene dedicata, invece, all'inquinamento derivante dal traffico urbano nelle grandi città, traffico che è in crescita e che fa uso di carburanti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] spesso occasione di collaborare tra loro e con gli organismi non governativi per realizzare vasti programmi (azione sociale, inquinamento, fondali marini, lotta contro l'AIDS, ecc.) e per mobilitare e gestire i fondi occorrenti. Queste organizzazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] delle condizioni ambientali e quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono utilizzati per studi di inquinamento ambientale: così, per es., la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...