(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il volume delle a. di scarico di 300 km3. L'inquinamento termico delle a. di scarico, non sempre innocuo perché può causare sensibili alterazioni all'equilibrio ecologico dei corpi ricettori, è ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] i benefici e tutti i costi di un progetto, inclusi l'erosione del suolo, la perdita della diversità biologica, l'inquinamento delle acque, gli effetti sulle abitudini alimentari e sulla salute della popolazione e la perdita di reddito derivante dalla ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di [...] , Toscana) e francesi (Bretagna, Charente, Alsazia); si occupò di problemi ambientali, con particolare riguardo all'inquinamento atmosferico e idrico; approfondì, anche con taglio storico e teorico, lo studio della climatologia, delle variazioni ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è la rete delle fogne; questi rifiuti devono essere depurati prima di tornare al fiume o al mare in modo da non inquinare l'acqua.
I rifiuti solidi sono di tanti tipi. Ci sono quelli che produciamo normalmente nelle nostre case, i cosiddetti rifiuti ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] a NE e il serbatoio Guanting a NO.
Altro grave problema ambientale è dato dall’altissimo tasso di inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico automobilistico e dalle emissioni della limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] e, poi, l’intenso sviluppo industriale della città hanno creato una serie crescente di problemi legati all’inquinamento ambientale e urbanistici, fra i quali il graduale ab;bassamento della falda freatica, accompagnato da un progressivo inaridimento ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] prolungati in mare intercettano i sedimenti creando in prossimità zone di erosione; o ancora, situazioni di pesante inquinamento, favorite dalle opere dell'uomo, hanno spesso causato l'estinzione di importanti specie biologiche. Tutto ciò rende ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] comportato l’emersione di criticità tipiche, quali l’accresciuta disuguaglianza economica, elevati tassi di urbanizzazione, diffuso inquinamento ambientale.
La quinta generazione di leader, eletta dal Partito comunista cinese (Pcc) a conclusione del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] altri e Perché leggere i classici, 1991). L. Sciascia, dopo i romanzi degli anni Sessanta ambientati in una Sicilia inquinata dalla mafia (Il giorno della civetta, 1961; A ciascuno il suo, 1966) ha continuato ad alternare una produzione narrativa ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] lento delle acque, il cui tempo di rinnovo è di circa 80 anni, rende il M. molto vulnerabile all’inquinamento dovuto ai fattori di pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo le coste, elevati flussi ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...