automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] , volontario. 3. (fig.) [che si produce come conseguenza diretta di un fatto e sim.: il grande traffico provoca un'a. crescita dell'inquinamento] ≈ conseguente, consequenziale. ‖ corrispondente, relativo. □ pilota automatico ≈ autopilota. ...
Leggi Tutto
riciclaggio /ritʃi'kladʒ:o/ s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. - 1. (industr.) [operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza [...] ciclo di lavorazione] ≈ riciclo. 2. (estens.) [azione di riutilizzare materie, prodotti e sim., per ridurre gli sprechi e l'inquinamento ambientale: r. dei rifiuti, dell'acqua] ≈ recupero, reimpiego, (non com.) riciclo, riutilizzazione, riutilizzo. ...
Leggi Tutto
riciclo s. m. [der. di riciclare]. - 1. (industr.) [operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza viene reimmessa nel ciclo di lavorazione] ≈ riciclaggio. [...] 2. (estens., non com.) [azione di riutilizzare materie, prodotti e sim., per ridurre gli sprechi e l'inquinamento ambientale] ≈ [→ RICICLAGGIO (2)]. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...