MAROLDO, Marco
Laura Roveri
– Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina.
In gioventù entrò nell’Ordine [...] 50 ducati in qualità di confessore di don Enrico di Aragona, marchese di Gerace.
Dal 1473 al 1475 fu inquisitore nel Regno di Sicilia. Il 5 giugno 1473 il maestro generale dell’Ordine, Marziale Auribello, essendo vacante la sede inquisitoriale ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] negli anni 1497-98; il 5 apr. 1497 gli fu anche affidata, per un anno, la cura dei novizi.
Il 18 febbr. 1494 fu nominato inquisitore del S. Uffizio, carica che tenne fino al 1496, per poi riassumerla anche tra il 1500 e il 1504. È in questa veste che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fa dire che sul niente non si sta dicendo niente. E chi non dice niente non è incolpabile di niente. E, allora, all'inquisitore a Venezia non resta che far finta di niente; non è successo niente, non s'è detto niente. E il niente è inafferrabile ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] cappuccina suor Maria Domitilla Galluzzi del monastero del S. Sacramento.
L'attività della conventicola non sfuggì al vigilante inquisitore di Milano. Nel 1658 due degli "evangelici" borriani, arrestati, fecero il suo nome. A suo carico venne aperta ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] l'odio dei Francesi contro il Casoni. Proprio nel giorno dell'elezione di Innocenzo XII (12 luglio 1691), a Napoli l'inquisitore G. Giberti fece arrestare G. de Cristofaro e altri personaggi ragguardevoli, sotto l'accusa di ateismo e di seguire "l ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 909 (rubriche), 946, 947; filze 1061, 1062 (patenti); filza 1123;lettere ai capi del Consiglio dei dieci dei tre sindaci e inquisitori e del C. come provved. gen. a Palma, provved. gen. da Mar e provved. gen. in Dalmazia, rispettivam. Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] primaria importanza nella preparazione del processo che fu celebrato contro Campanella e gli altri congiurati, non solo come inquisitore per l'accusa di eresia, ma anche come informatore delle autorità spagnole per la sospetta congiura di ribellione ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Piacenza e di Milano che rivendicavano il diritto di intervenire nelle cause per eresia da lui istruite.
I compiti di inquisitore non sembrano avere impedito al F. di svolgere anche l'attività di predicatore. Risulta, infatti, che durante l'avvento ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] punto più alto dell’intransigenza politica veneziana. Per pochi mesi savio all’Eresia (6 apr. 1610), il M. fu inviato provveditore e inquisitore in Terraferma al di là del fiume Mincio (10 ag. 1610).
Per sei mesi si mosse tra Brescia, Bergamo e Crema ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] . Rientrato a Venezia, il 18 apr. 1446 fu eletto in Consiglio dei dieci, ricoprendone anche la carica di capo e di inquisitore. Fu poi eletto il 16 luglio 1447 in Minor Consiglio avendo occasione di venire spesso chiamato a far parte del Collegio ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...