BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] manifestazioni di catarismo a Firenze.
L'ufficio inquisitoriale, era allora svolto in Firenze dai francescani di Santa Croce, ed inquisitore era frate Salomone da Lucca. La qualifica di ufficiale, con cui B. è designato nel documento, è troppo vaga ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] mancò di tenerlo in grande stima, favorendolo in varie occasioni, confermandogli i precedenti favori ottenuti e nominandolo infine inquisitore generale. Da lui A. ottenne per la sua città natale, nel 1472, condoni pecuniari dalla Camera apostolica e ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] febbraio dell'anno seguente in quelle riferentisi al sacramento del matrimonio. Terminato il concilio, fu nominato nel 1564 inquisitore a Venezia, con giurisdizione su tutto il territorio veneto. Rimase in carica solamente due anni, durante i quali ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] del presente (come nel romanzo Il consiglio d'Egitto, 1963, e nella rievocazione storica di Morte dell'Inquisitore, 1964). Sullo sfondo di un accadimento appartenente al passato della Sicilia, individuato e rappresentato con impeccabile precisione ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] 'albero, 1972). Nelle ultime opere, uscite dopo un lungo intervallo (La sopravvivenza, 1981; La finta notte, 1984; L'inquisitore dell'interno sedici, 1986, premio Campiello; La sera del concerto, 1991, postumo), si approfondisce lo scavo della psiche ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] . Il loro capo era un certo Francesco Nicolai da Perugia, in segreta relazione coi fraticelli napoletani. Fra Angelo d'Assisi, inquisitore per l'Umbria, fece loro il processo nel 1361. Un istrumento del cardinale-legato Giacomo, con data di Roma 13 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] nel 1557), difensore di Corfù contro i Turchi (1537), capitano general da mar (1532), ambasciatore a Solimano, inquisitore generale in Terraferma, podestà a Padova, procuratore di San Marco (1553); Almorò di Stefano, segnalatosi nella campagna contro ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] lode per l'opera svolta in favore della causa della Chiesa. Quasi contemporaneamente il D. ottenne l'incarico di inquisitore della Romagna. Di questo suo incarico è testimone anche un ampio carteggio (pubblicato dal Buschbell) col cardinale Marcello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e a Venezia, territori che per tutto il Medioevo furono soggetti all'Inquisizione francescana ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1593, questi favorì la sua carriera.
Divenuto canonico di S. Pietro il 28 ag. 1594, il D. venne nominato nel 1595 inquisitore apostolico a Malta, dove si sforzò per tre anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...