PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale di Terra Santa dal 1649 e assunse per un breve periodo la carica di inquisitore di Bologna (8 settembre 1650 - novembre 1651), succedendo a Vincenzo Preti e occupandosi tra l’altro dei reati di sollicitatio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] ed il '23 ed il '27-'29); provveditore alle Artiglierie dal 3 ott. 1617 al 30 sett. 1618 (e quindi nell'estate del 1628); inquisitore di Stato nel '17-'18 e nel '22-'23; sopraprovveditore alle Biave (12 ott. 1618-31 marzo 1619, e poi nel '20-'21, nel ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] cattolica (Caponetto, 1987, p. 301). Queste opinioni gli valsero l’accusa di eresia e la comparizione davanti all’inquisitore il 6 novembre 1549.
Finora la sua vicenda inquisitoriale si è basata su resoconti di diaristi e cronisti contemporanei ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] manoscritto alla Bibl. comunale di Siena: cfr. Kaeppeli, 1975, p. 440 n. 2359). Frattanto, nel 1462 era stato nominato dal papa inquisitore per la città e l'archidiocesi di Messina e aveva ricevuto in commenda l'abbazia di Itala in Sicilia, con il ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] Alice O'Fredericks, Carina Bell, Gerda Madsen (suore), Johannes Andersen (Pater Henrik, capo inquisitore), Elith Pio (Johannes, giudice inquisitore), Aage Hertel, Ib Schønberg (giudice), Poul Reumert (gioielliere), Elisabeth Christensen, Astrid Holm ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] 'esame dei testimoni dovettero emergere gravi indizi contro di loro. Il 5 giugno furono infatti citati a comparire davanti all'inquisitore entro venti giorni, ma a quella data il G. ed Eraclito erano ormai fuggiti a Vienna, dove entrarono al servizio ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] lo spinsero forse a compiere qualche gesto gravemente illegale, perché nell'ottobre del 1362 era ricercato a Mestre da un inquisitore dei Dieci come se fosse un delinquente comune; il B., che nel contempo era fuggito, venne allora condannato in ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] , B., non appena i Visconti gli parvero sufficientemente prostrati, cercò di annientarli con processi condotti con acrimonia dall'inquisitore Aicardo. Ed effettivamente a poco a poco, tra processi contro i Visconti e i loro aderenti e interdetti ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] in Inghilterra, Francia, Germania, doge dal 17 gennaio 1735 al 17 giugno 1741; Carlo, di Gianfrancesco, inquisitore di stato, provveditore generale in Dalmazia, provveditore straordinario in Terraferma, podestà a Brescia, tenente generale a Corfù ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] della stola d’oro, ambasciatore in Francia nel 1730-33; Alvise (V) Antonio (1672-1763), savio di Terraferma, inquisitore sopra gli Olii, censore, provveditore all’Arsenale, del consiglio dei Dieci, Savio grande, ambasciatore in Francia nel 1707-10 ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...