GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di studio. Nel 1565 ottenne la carica di reggente di questa scuola e, nonostante i precedenti, nel 1566 quella di inquisitore della città di Siena.
I primi anni fiorentini furono dedicati in gran parte alla predicazione e alla stesura di alcune opere ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Scaramella, 1999, pp. 189 s.).
Quando Pascale iniziò la predicazione pubblicamente, nelle comunità calabresi, già note all’inquisitore Michele Ghislieri, si diffuse molta inquietudine. I membri più agiati, che possedevano terre, e che sovente avevano ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] Millini, affinché fosse emanata la sentenza, la causa veniva continuamente dilazionata. Nel settembre di quell’anno l’inquisitore milanese informò la Congregazione del Sant’Ufficio che non era emersa alcuna imputazione in materia di fede contro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 275, 323; VI, ibid. 1903, p. 260; R. Fulin, Gl'inquisitori dei Dieci, in Archivio veneto, II (1871), p. 310; I. Raulich, La caduta dei Carraresi signori di Padova. Con documenti, Padova ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] a pretesto la solita "tnateria di fede". Gli scrupoli religiosi, fortissimi nell'improvvisato capopopolo, e l'abilità dell'inquisitore ebbero il sopravvento e il B. non fu liberato.
Il suo nome ritornò insistentemente in quasi tutte le congiure ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] Croce (ottobre 1653 - settembre 1654), membro del Consiglio dei dieci (ottobre 1654 - settembre 1655), inquisitore di Stato (l'elezione è del 31 marzo 1655), inquisitore nelle isole del Levante (7 sett. 1655).
Era, questa, una carica amministrativa e ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] tenore Francesco Tamagno impersonando Alvise nella Gioconda di Ponchielli; sullo stesso palco, pochi giorni dopo, fu il primo Grande Inquisitore nella revisione del Don Carlo e Ramfis nell’Aida di Verdi, e ancora Saint-Bris negli Ugonotti e Oberthal ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] di Ridolfi con Attavanti è documentata anche da fonti galileiane. Dalla deposizione resa da Ferdinando Ximenes (novembre 1615) all’inquisitore di Firenze in seguito alle denunce dei domenicani Niccolò Lorini e Tommaso Caccini contro Galilei e i suoi ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] del S. Uffizio almeno dal 1549; ostile alla promozione di frate Girolamo Papino, uomo di fiducia del duca d’Este, a inquisitore di Ferrara (Prosperi, 2003), le carte del processo a Morone rivelano che più volte, negli anni del suo generalato e nei ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] al quale era stato affidato l’incarico di sorvegliare Perucolo e i suoi familiari. In un dispaccio inviato all’inquisitore Valerio Faenzi nell’agosto 1567, Speziari formulò nuove infamanti accuse verso il pittore, evidenziando, tra l’altro, il ruolo ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...