FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] (1616 more veneto) da un nuovo incarico che lo riportò in Friuli.
Doveva - si legge nella Cronica del Sivos - "con titolo di Inquisitor andar nel campo a formar processo così di questo inganno della paga che si dice fino a 4.000 soldati che non vi ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] 1977, XVIII, France - Frères, coll. 745 s.; C. Di Domenico, Sarno sacra, Sarno 1981, p. 102; M. D’Alatri, Eretici ed inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Roma 1987, p. 118; J. Leclercq, Recueil d’études sur Saint Bernard et ses écrits, IV ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] di Cannaregio dal giugno 1623 al maggio 1624 e dall'ottobre 1626 al successivo settembre; membro del Consiglio dei dieci e inquisitore di Stato dall'ottobre 1624 al settembre 1625, e ancora fra il dicembre 1626 e il settembre 1627.
Il G. aveva ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] di eresia – il M. fu costretto, il 26 febbr. 1580, a presentarsi al cospetto del vescovo Girolamo Ragazzoni e dell’inquisitore, il domenicano saluzzese Ludovico Bulla, con l’accusa di essere ricaduto «in easdam» – e pure «in alias» – «hereses» cui ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] e fare ritorno a Padova, dove fu nominato reggente del convento di S. Agostino. Nel 1710 fu incaricato dal locale inquisitore Ambrogio Lisotti della revisione del volgarizzamento di Giovenale e Persio curato da C. Silvestri e pubblicato a Padova nel ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] che il D. assunse all'interno dell'Ordine: nel 1455 fu eletto a capo della custodia friulana; nel 1460 fu inquisitore contro gli eretici della Marca Trevigiana e iniziò a dirigere lo studio veneziano di S. Maria de' Frari; contemporaneamente era ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Constabile lo prescelse come vicario durante il suo periodo di visita ai conventi domenicani. Terminato il vicariato, fu inquisitore generale a Genova e poi, per interessamento di Carlo Borromeo, confessore del duca Carlo Emanuele di Savoia. Poiché ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] Consulta è andato quasi completamente perduto, fatta eccezione per qualche busta relativa al sec. XIX. Nel 1785 il F. fu inquisitore di Malta presso il gran priore dei giovanniti.
Con il nome di Floridante Treicio aderì, secondo il costume del tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] , seguita poco dopo da quella a consultore della congregazione per l'Esame dei promovendi al vescovato.
Nella veste di inquisitore il G. ebbe a che fare marginalmente con i preliminari dell'indagine sull'ortodossia degli scritti di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] , una carica nella quale si mise in luce per gli efficaci provvedimenti contro la peste. Innocenzo XII lo designò inquisitore all'Annona per le zone costiere, comprese Urbino e Ravenna, prelato domestico e vescovo assistente e infine, grazie alla ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...