• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [663]
Religioni [376]
Storia [244]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Storia delle religioni [44]
Diritto civile [41]
Filosofia [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [13]

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] che risultano, purtroppo, inadeguati. Più volte, quindi, del Consiglio dei dieci e di questo capo e, inoltre, savio dei Consiglio, inquisitore di Stato, il C., tra la fine di settembre del 1637 e l'inizio di novembre del 1638 (lascia l'incarico prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Giuseppe Trebbi PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] memoriale al Senato del 31 gennaio 1597 (cit. da Pullan, 1985, p. 386). Fece parte, con il nunzio pontificio e l’inquisitore di Venezia, del tribunale del S. Uffizio che processò Giordano Bruno per eresia tra il maggio e il settembre del 1592, prima ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – INQUISIZIONE ROMANA – LORENZO GIUSTINIANI – RIFORMA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] del 1462 furono il motivo dell’accusa di eresia contro Giacomo della Marca da parte del domenicano Giacomo Petri, l’inquisitore generale di Lombardia che lo convocò dinanzi al tribunale il 19 aprile di quell’anno. Dopo alterne vicende, il 31 ... Leggi Tutto

TIZZANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] Erano queste le idee che nei propri costituti Tizzano definirà «diaboliche» (p. 70), termine forse suggeritogli da un inquisitore. Apparentemente una fuoriuscita dal percorso valdesiano e così più volte è stata interpretata; ma in realtà non era che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INQUISIZIONE ROMANA – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – REGNO DI NAPOLI

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] di Costantino Lascari. Sullo scorcio del XV secolo Valla perfezionò i suoi studi. Fu a Siena al seguito dell’inquisitore e ministro generale dell’Ordine minorita Francesco Sansone, che in quello Studio insegnava teologia e filosofia, e il 29 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] abate della badia dei SS. Giovanni ed Ermete; nel 1753 mons. Iacopo Bonanni, inquisitore generale di Sicilia e arcivescovo di Monreale, lo nominò inquisitore fiscale e suo vicario generale, cariche confermategli nel 1755 dal successore del Bonanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TRON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Andrea Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco. È probabile che il padre [...] b. 439, passim; Senato, Dispacci Germania, filze 255-260; Senato, Roma expulsis papalistis, filze 31, 32, 35, 36, passim; Inquisitori di Stato, b. 493, passim; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 972, sub 27 giugno 1785; Venezia, Biblioteca del ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ-LOUIS DE VOYER DE PAULMY D’ARGENSON – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO III DI BORBONE – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] , nei cui rotuli è designato – a distinguerlo dagli altri docenti – come «eminentissimus» (Dallari, passim). Il 31 marzo 1649 l’inquisitore di Bologna Vincenzo Preti nominò il M. consultore del locale tribunale del S. Uffizio e il 24 maggio 1652 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] la sua presenza anche nell’ambito delle magistrature finanziarie (inquisitore sopra la regolazione delle Arti, 18 agosto 1768, provvision del Danaro, 2 aprile 1783 e 2 aprile 1786; inquisitore sopra Ori e Monete, 13 aprile 1785); fu inoltre più volte ... Leggi Tutto

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] M. era a Venezia, impegnato come auditore novo; il 2 agosto fu eletto, insieme con Domenico Bollani, sindico inquisitore in Levante: una magistratura straordinaria che si eleggeva ogni cinque anni con giurisdizione su tutti i domini della Serenissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 112
Vocabolario
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquiṡitòrio
inquisitorio inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali