GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] S. Giovanni Decollato, in un palazzo sul Canal Grande), aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova, savio alla Mercanzia, inquisitore sopra il Banco Giro; inoltre alla morte del patriarca Giovanni Tiepolo, avvenuta il 7 maggio 1631, il G. cercò ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] vescovo di Tagaste, col quale aveva avuto vivaci conflitti. Unitamente a Bonaventura Castiglione, prevosto di S. Ambrogio e nuovo inquisitore, pubblicò nel 1554 un editto contro gli eretici, seguito da un elenco di opere di protestanti di cui veniva ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] il vescovo, Tommaso Forni, commutò la pena eliminando le obbligazioni più fastidiose, e nel contempo minacciò l’inquisitore, frate Tommaso, di scomunica ove non avesse ottemperato al suo ordine. Nonostante ulteriori interventi del vescovo contro ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] e il 26 luglio 1603, indirizzate a Domenico Bollani, priore domenicano a Venezia con incarichi presso la Curia romana, all’inquisitore di Bologna, a G.A. Barbavara priore della provincia di S. Pietro Martire a Milano, a Landriano, a Bonifacio Fontana ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] della società e dello Stato veneziano, V-VI (1963-1964), pp. 297-323; P. Zambelli, Cornelio Agrippa, S. da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n.s., III (1972), pp. 146-164; A. Rotondò, La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] come aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova; nel 1642 fu sovraprovveditore alle Pompe e poi, per "parte" dei Pregadi, inquisitore sopra il magistrato delle Acque; dal maggio del 1644 al marzo del 1645 fu provveditore sopra gli Ori e le Monete ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Toscano effettivamente partecipò nel 1438, distinguendosi in una disputa con i greci.
Sempre nel 1438 Angelo del Toscano – già inquisitore della provincia umbra («provincia di S. Francesco») sino al 15 aprile – fu eletto (3 maggio, capitolo di Deruta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] italiano da lui accolto per qualche tempo fu l’artigiano veneziano Marcantonio Barotto (o Varotta) la cui confessione presentata all’inquisitore di Udine il 21 gennaio 1567, al termine di un lungo viaggio nel mondo riformato europeo (ed. in Caccamo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] il C. di averla attirata su di sé. Per aver fatto aggredire e ferire gravemente nell'ottobre 1617 l'inquisitore domenicano Girolamo Zambeccari che, insospettito per traffici di valuta, aveva tolto a forza senza il suo permesso dalle prigioni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] il 1510 si trovava a Milano. Frequentavano i suoi convivi il vescovo di Laodicea Matteo Dall’Olmo, l’inquisitore domenicano Bernardo Rategno, implacabile nella caccia alle streghe, il giurista Gian Andrea Lambertenghi, l’erudito conoscitore di storia ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...