PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] nel 1492, del domenicano Benedetto da Soncino nel 1493, del domenicano Girolamo D’Ippolito nel 1496, del teologo e inquisitore domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, autore del Malleus maleficarum) nel 1499 e dell’irlandese Maurice O’Fihely ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] militare e navale fu provveditore alle Artiglierie (1669), alla Milizia da mar (1677), alle Fortezze (1679) e inquisitore all’Arsenale (1680). Fu anche eletto alle ambascerie straordinarie ai pontefici Clemente IX (1669), Clemente X (1670), Innocenzo ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] decise quindi di accentuare la sua azione e il 14 luglio 1707 emanò, unitamente al domenicano T. A. Manganoni, inquisitore generale della diocesi, un editto con il quale venivano ufficialmente condannati gli errori del Beccarelli e dei suoi seguaci e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] e fino all’anno accademico 1479-80. Durante l’assenza da Bologna, per il Pasquali Alidosi (1620, p. 50), fu inquisitore a Venezia dove avrebbe scritto una Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148).
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] alla fondazione, nel 1738, della prima loggia massonica di Livorno.
Tutto ciò non mancò di suscitare i sospetti dell'Inquisitore fiorentino p. Paolo Ambrogi, il quale nel 1739 pretese di far perquisire la ricca biblioteca defi,A., sospettandovi la ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] 1966), che ottenne il prestigioso Prix des Critiques. Il romanzo è imperniato sull'interrogatorio di un vecchio sordo (l'inquisitore gli pone le domande per iscritto), già domestico di alcuni ''signori'' dal cui castello è scomparso il segretario. La ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] esperimentare proprio in quei giorni, in anticipo sui famosi punti della Unam Sanctam. Già in lettera al vescovo e all'inquisitore di Firenze del 15 maggio 1300, il pontefice affermava la suprema autorità papale su tutti gli uomini, e tanto più ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] unico erede ed esecutore testamentario. Seguono una serie di cariche: il 4 maggio 1635 è provveditore ai monasteri; il 7 giugno 1636 inquisitore sopra il campadego; il 1° apr. 1640 e il 1° apr. 1643 cassiere della procuratia di S. Marco de supra; il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] vescovo di Verona, fra Timideo (o Temidio) guidò nel 1276, insieme con Alberto fratello del D. e con l'inquisitore Filippo Bonacolsi, una spedizione militare contro gli eretici di Sirmione sul lago di Garda. Investiture di beni episcopali al D ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] il 15 sett. 1638 consigliere dei Dieci; nell'ottobre 1639 e 1640 entra nel Consiglio dei pregadi; il 27 ott. 1639 è inquisitore alle Legne; dal 6 ott. 1640 al settembre 1641 savio alla Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere di Santa Croce ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...