TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] dell’Armata. All’inizio degli anni Novanta dovette schivare le insidiose accuse di Antonio Cavalli, inviato come commissario inquisitore e avogadore in Armata, che gli aveva imputato la cattiva amministrazione finanziaria delle sue cariche navali; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] e culminata nella peste nera. A cavallo tra la fine del Trecento e il Quattrocento compaiono le opere di numerosi inquisitori, generalmente domenicani, che mostrano il crescente interesse e la viva preoccupazione per quella che ormai si va definendo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] de' contorni di ogni sorta di biada per il medesimo destino" (Simioni, II, p. 214). Nonostante che il feroce inquisitore Vanni chiedesse per il C. la tortura e la forca, i giudici non trovarono elementi sufficienti a provare una partecipazione alla ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] di 16 cardinali che, sotto la guida di Marco Sittico Altemps, si opposero apertamente all’elezione del cardinale inquisitore Giulio Antonio Santori, sostenuto da Filippo II di Spagna ma ritenuto eccessivamente rigido da buona parte del Collegio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] la bolla In eminenti "peressere una scioccheria". Il B. riuscì ad evitare l'arresto, chiesto dal padre inquisitore Ambrogi, prima per le sue precarie condizioni di salute, poi perché il segretario della Giurisdizione, Giulio Rucellai, vincendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] figlia del senatore Cesare.
Uscito di minorità il cugino, il C. riprese la carriera politica nel capoluogo: nel 1678 fu inquisitore di Stato, nel 1679 commissario della fortezza di Savona, nel 1680 protettore dell’ospedale di Pammatone (carica cui fu ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] loro volontà", ricevendo perciò facili assoluzioni sacramentali come incapaci a resistere. L'inquisitore palermitano Angelo Serio, sentito il giudizio dei suoi colleghi inquisitori, nonché dei qualificatori e dei consultori, tra di essi anche C., in ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] per incarichi di notevole rilievo al di fuori degli interessi specifici dell'Ordine. Il 12 genn. 1555 lo nominò inquisitore dell'eresia in tutte le regioni da lui visitate come ministro generale, eccettuata la Spagna. La carica tuttavia non durò ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 45r, 46r, 48r-49r, 55r-57r, 118rv, 132r, 133rv, 135r; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, con regesto dei più ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] disponibilità manifestata dal papa nel rimuovere l’intransigente francescano Felice Peretti (il futuro Sisto V) dall’incarico di inquisitore a Venezia, con il pretesto di trasferire la sede della locale Inquisizione dal convento dei Frari (retto ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquisitorio
inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...