• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [448]
Religioni [308]
Storia [176]
Storia delle religioni [70]
Diritto [72]
Diritto civile [46]
Letteratura [45]
Filosofia [26]
Storia e filosofia del diritto [22]
Arti visive [21]

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-V, Roma 1981-1989 (in riferimento si vedano i saggi di M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul card. G. Morone e il suo processo, Bologna 1992). Altra fonte di rilievo sono le cit. Lettere del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] più eruditi degl’altri e uomini di buon gusto e di letteratura più ripulita» (cit. in A. Prosperi, L’Inquisizione romana: letture e ricerche, 2003, p. 263) –, affrontava un passaggio decisivo per i suoi futuri destini. Egli diveniva, anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] a convivere nel quadro della dottrina cattolica. Viene sopita infine nel 1611, quando un editto dell’Inquisizione romana vieta la pubblicazione di testi in materia de auxiliis. La tradizione delle dispute, lungi dallo scomparire definitivamente ... Leggi Tutto

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] di Pisa 1575-1808, a cura di D. Marrara, Pisa 1999, pp. 95-106; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento Italiano, Roma 2003, passim; S.T. Strocchia, Forgotten Healers. Women and the Pursuit of Health ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA

GONZAGA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulia Guido Dall'Olio Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] de Valdés, tra cui anche la Gonzaga. Verso la fine del 1552, cioè nello stesso periodo in cui l'Inquisizione romana andava raccogliendo indizi, nel più assoluto riserbo, contro i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, il vicario arcivescovile di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI DETTO RODOMONTE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Bartolomeo Rotraud Becker Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] di popolo e faceva seguaci. In uno scritto ammonitorio egli esortò la città al ritorno all'antica dottrina. Quando l'Inquisizione romana fu riorganizzata, egli fu uno dei sei inquisitori generali chiamati, il 21 luglio 1542, nel nuovo ufficio. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – DONAZIONE DI COSTANTINO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CANCELLERIA APOSTOLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni Morone (1509-1580) e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, pp. 315-369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , pp. 357-361, 363-370, 373, 401; Id., Duelli di memoria: il culto veneziano di M. da B. e l’attività dell’Inquisizione romana (1552-1634), in Studi montefeltrani, XXIV (2003), pp. 101-114; A. Niero, Fra M. da B. e Venezia, in L’Italia francescana ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Paolo Tiziana Sterza Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo. Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] ". Retorica e modelli di comunicazione epistolare…, Roma 1981, pp. 38-41, 45-49, 55, 62 s., 154-156; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 22 s., 27, 29, 35 s., 39, 156; G. Moro, Appunti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , Provveditori sopra beni inculti, in Centro ricerche storiche Rovigno. Atti, X (1979-1980), pp. 157-213; P. Grendler, L’inquisizione romana e l’editoria a Venezia, Roma 1983; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, ad ind.; S. Nigro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali