• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [419]
Religioni [260]
Storia [120]
Diritto [39]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [32]
Diritto civile [28]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Filosofia [9]

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] 'azione delle Leghe, cercando d'introdurre l'Inquisizione a Sondrio e Chiavenna; e unitamente con .E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 735 ss.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana..., II, Romae 1692, pp. 228 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] comparve davanti ai capi del Consiglio dei dieci; consegnato all'Inquisizione, dopo sei mesi di detenzione e di indagini, il in Francia. Col distacco dei Paesi Bassi dalla Chiesa romana e con la pratica calvinista della direzione della Chiesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] la posizione aprendogli la strada a incarichi presso la Curia romana. Il G. non dovette però trascurare del tutto la ad indicem; D. Quaglioni, Il processo di Trento del 1475, in L'Inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di E. Luzzati, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] rispettare la proibizione della Congregazione dell'Inquisizione, appoggiati da settori influenti del patriziato lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118; P. Mandosio, Bibliotheca romana..., II, Romae 1692, p. 287; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Questi, che già meditava di lasciare la "Babilonia" romana, in una lunga lettera dell'aprile 1530 gli rappresentò, capitolo, e ne dette prova evidente nel corso di una inquisizione aperta per volontà del governo contro il medesimo Menocchi, canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] poi rimasto senza seguito. Nel corso degli anni romani Murtola fu al servizio del chierico di camera Giacomo di Medusa’, Venezia 2003; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma-Padova 2008, ad ind.; E. Russo, Marino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] delle due procedure del S. Uffizio, sia spagnola sia romana. Chiesa e Stato erano società costituite da diversi fini fosse eretica: è il Discorso filosofico in materia d’Inquisizione e intorno al correggimento della Filosofia di Aristotele, redatto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] territori che per tutto il Medioevo furono soggetti all'Inquisizione francescana. In carica forse già dal 1366, sicuramente . Secondo Eubel (Hierarchia catholica), fu creato nella terza promozione romana del 21 dic. 1381, ma è detto cardinale in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Borromeo e ben attento a non scontentare né la Curia romana né la corte arciducale. Per quanto riguarda l'attività ricevette anche il titolo di commissario specialmente delegato per l'Inquisizione, fin dal giugno 1558, e durante gli anni del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] della madre, appartenente ad antica e facoltosa famiglia romana, ha fatto cadere molti nell'errore di ritenerlo maggio del 1536 l'autorizzazione ad erigere un tribunale stabile dell'Inquisizione, i cui abusi furono causa di lamentele a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali