• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [841]
Religioni [308]
Biografie [448]
Storia [176]
Storia delle religioni [70]
Diritto [72]
Diritto civile [46]
Letteratura [45]
Filosofia [26]
Storia e filosofia del diritto [22]
Arti visive [21]

BADIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso Giuseppe Alberigo Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] Paolo III per seguire i lavori del concilio di Trento, e inoltre della prima commissione cardinalizia preposta alla Inquisizione romana. Secondo parecchi storici il B. avrebbe rifiutato con altri benefici anche il vescovado di Urbino; la notizia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Pio IV papa

Enciclopedia on line

Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] musica sacra. Fu di carattere accomodante: non scomunicò Elisabetta d'Inghilterra, cercò di regolare la procedura della Inquisizione romana e di limitare la giurisdizione di quella spagnola. Protettore di artisti, tra cui Michelangelo, cui affidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI ANGELO MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IV papa (4)
Mostra Tutti

Sisto V papa

Enciclopedia on line

Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] che lo appoggiò nella nomina a consultore della congregazione dell'Inquisizione nel 1560; successivamente fu dallo stesso Pio V creato nuova edizione della Vulgata; volle ordinare la Curia romana fissando a settanta il numero dei cardinali e creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – FILIPPO II DI SPAGNA – RIFORMA PROTESTANTE – INFLUENZA SPAGNOLA – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto V papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] e storiografia, Firenze 1999; Id., P. IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 128-142; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, ad ind.; D. Santarelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] furono trasmessi a Roma i documenti raccolti dall’Inquisizione veneziana contro Marco Antonio de Dominis, arcivescovo Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, coll. 18 s.; Fonti per la storia artistica romana al tempo di P. V, a cura di A.M. Corbo - M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] . Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 336, 340; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 231-257; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ”, l’Accademia di Modena e il formulario di fede del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 29-118. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un aspetto del più generale impegno del papa nella lotta contro l'eresia. Se, durante il suo pontificato, l'attività dell'Inquisizione romana sembra abbandonare i ritmi repressivi degli anni di Pio V, non per questo la sua opera di vigilanza fu meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , pur timidamente, cominciò a fare la sua comparsa anche nel nostro paese. Timidamente, perché, stretti fra un’inquisizione romana ancora in vita e assolutismi dinastici forestieri in gagliarda ascesa, gli spiriti innovatori potevano procedere solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] opposto a quello del dibattito e della pratica pastorale. Nei cinque decreta emanati tra il 1884 e il 1901, infatti, l’Inquisizione romana condannò come illecita ogni azione terapeutica sul corpo di una donna incinta che non fosse stata in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali