• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1821 risultati
Tutti i risultati [1821]
Biografie [967]
Religioni [542]
Storia [365]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [120]
Diritto civile [77]
Filosofia [55]
Arti visive [43]
Storia e filosofia del diritto [35]

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] puniti ed eliminati e si cercò così di portare ordine al suo interno. Per combattere l'eresia religiosa nacque l'Inquisizione, una sorta di tribunale ecclesiastico che per estorcere confessioni ricorreva anche alla tortura. Chi era accusato di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , dove era stato chiamato a prendere parte, in qualità di esperto, a un processo per stregoneria istruito dall'Inquisizione contro un vecchio sacerdote accusato di avere maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve-Berg. Fu probabilmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caràcciolo, Galeazzo, marchese di Vico

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Galeazzo, marchese di Vico Calvinista napoletano (Napoli 1517 - Ginevra 1586), entrato in rapporto con il circolo di J. de Valdés, subì in particolare l'influsso di P. M. Vermigli e di B. Ochino. L'istituzione dell'Inquisizione [...] lo spinse ad esulare clamorosamente a Ginevra (1551) dove, tranne per brevi visite in Italia (1555-58), rimase fino alla morte, ricoprendo importanti funzioni nella comunità riformata italiana. Una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – CALVINISTA – LUCCHESE – GINEVRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Galeazzo, marchese di Vico (2)
Mostra Tutti

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] in Modena. Dopo questa data non se ne hanno più notizie. Fonti e Bibl.: Le carte processuali in Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, b. 10, fasc. I.10 (si veda in proposito M.-J. Piozza-Donati, Procès contre M. G. modénais soupçonné d'hérésie à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giansenismo

Enciclopedia on line

Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, [...] fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo X, la cui bolla Cum occasione (1653) condannava come ereticali le sue posizioni sulla grazia e sul libero arbitrio, sul peccato universale e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PADRI DELLA CHIESA – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – EPISCOPALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giansenismo (2)
Mostra Tutti

PARDO de TAVERA, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO de TAVERA, Juan Nino CORTESE Nato a Toro (Zamora) il 16 maggio 1472, morto il 1° agosto 1545. Rettore dell'università di Salamanca nel 1304 e poi impiegato nel consiglio dell'Inquisizione, fu [...] finalmente vescovo di Ciudad Rodrigo, donde passò a Osma (13 aprile 1524). Iniziò la sua vita politica con una missione in Portogallo, affidatagli da Carlo V; poi fu presidente della R. Cancelleria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDO de TAVERA, Juan (1)
Mostra Tutti

Petrucci, Pier Matteo

Enciclopedia on line

Petrucci, Pier Matteo Teologo (Iesi 1636 - Montefalco 1701). Scrisse opere ascetiche e mistiche, le quali ultime (principalmente Lettere e trattati spirituali e mistici, 1679; I mistici enigmi disvelati, 1683) furono tacciate [...] di molinismo e incriminate dall'Inquisizione che condannò 54 sue proposizioni e mise all'Indice i suoi scritti (1688). Ciononostante, per la protezione del papa Innocenzo XI, era stato creato vescovo a Iesi (1681) e cardinale (1686), ma all'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – MONTEFALCO – CARDINALE – VESCOVO – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Pier Matteo (2)
Mostra Tutti

Màrzio, Galeotto

Enciclopedia on line

Màrzio, Galeotto Umanista, medico, filosofo, astronomo (n. Narni 1427 - m. 1495 circa). Fu a lungo, in varie riprese, alla corte di Mattia Corvino, di cui raccolse un libro di dicta ac facta (1485). Incarcerato dall'Inquisizione [...] veneziana per l'opera De incognitis vulgo (1477), riebbe la libertà per l'intervento di Lorenzo de' Medici e di re Mattia. Fu propagatore di nuove ardite dottrine filosofiche e astronomiche. Di lui ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – INQUISIZIONE – ASTRONOMO – NARNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrzio, Galeotto (2)
Mostra Tutti

al-Mahdī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 8º), figlio di al-Manṣūr. Regnò dal 775 al 785; si distinse per fortunate campagne contro i Bizantini e per la persecuzione all'interno delle eresie dualistiche a mezzo di una inquisizione [...] di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – BIZANTINI – ABBASIDE – CALIFFO – ERESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mahdī (3)
Mostra Tutti

Enríquez Gómez, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Cuenca 1600 circa - Siviglia 1663). Figlio di un ebreo convertito e sospettato di ritorno alla vecchia fede, dovette fuggire in Francia e ad Amsterdam, e nel 1660 fu bruciato in effigie dall'Inquisizione [...] di Siviglia. Tornato clandestinamente in patria, adottò il nome di Fernando de Zárate e compose opere politiche, liriche, drammatiche, tra le quali si ricordano le commedie Celos no ofenden al Sol e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – INQUISIZIONE – AMSTERDAM – SIVIGLIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali