SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, Roma 1981-1995, ad ind.; P. Simoncelli, Inquisizione romana e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988), pp. 15-18, 23-28, 31-35, 63-67 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] cittadina, con l’ordine di Carlo V di deporre le armi e obbedire al viceré, ma anche con l’assicurazione che l’Inquisizione more ispanico non sarebbe stata introdotta nel Regno. A tale ordine fece seguito l’indulto per tutti i rivoltosi, a eccezione ...
Leggi Tutto
AZZURRINI, Bernardino
Gaspare De Caro
Nacque a Faenza nel dicembre 1542 da Agostino e da Caterina Laganini. Iscrittosi nell'albo dei notari di Faenza il 17 ag. 1562, nel novembre 1566 fu eletto tra [...] ott. 1590 in rappresentanza del quartiere di Porta Ponte. Fu notaro e depositario della Camera apostolica in Faenza, notaro dell'Inquisizione nella stessa città e più volte tra gli Anziani.
Divenuto anche curatore dell'archivio cittadino, l'A. fu un ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] che aveva attraversato.
Dopo un periodo di malattia, il M. morì a Roma in S. Maria sopra Minerva, nelle stanze dell’Inquisizione, il 15 luglio del 1688.
L’insieme dell’attività romana del M. è documentato da due voluminosi fasci di abiure spontanee ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] politico, tutto interno alla lotta in corso ai vertici della Chiesa, molti ritennero imminente una convocazione del F. davanti all'Inquisizione. Tuttavia solo alla metà di ottobre del 1558 il F. fu chiamato a Bologna per essere ascoltato dal card. M ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , Sant’Uffizio, Decreta 1588, seduta del 7 novembre, c. 153r; Decreta 1606, seduta del 4 gennaio, c. 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini di Savoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v-80r, 91v, 92v-94r, 109r-111v, 137v; GG 1-g, c ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] i sui diversi contatti con i protestanti e con lo zio, nel 1570 e 1571 il padre Bernardino fu interrogato dall’Inquisizione a Venezia e successivamente si convertì. Nel 1607 il suo nome, insieme a quello del figlio Angelo, compare nella lista dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] anche il rinvio dell’esecuzione fu allora considerato un atto per nulla favorevole all’imputato «... perché questi Sig.ri dell’Inquisizione gli erano a torno, e massime il Card.le Gambara perché nominasse il Card.le Morone et l’Arcivescovo d’Otranto ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] principe sovrano; nel frattempo ordinò di mantenere in vigore il decreto e di sospendere da ogni attività il tribunale dell'Inquisizione in Firenze. Trascorsero così ben undici anni, finché nel 1754 si venne ad un accomodamento fra la Toscana e Roma ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] era rimasta immune. Passa poi a parlare dei funerali di Filippo II. Ha quindi inizio l'elenco delle vittime dell'Inquisizione e la descrizione delle pene a cui venivano condannati gli eretici.
Come risulta evidente dal diario del F., il carcere ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...