CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] . percorse i gradi più importanti del cursushonorum cittadino: avvocato del Fisco regio, consultore nell'Ufficio della S. Inquisizione, questore dei Redditi straordinari dello Stato di Milano. Nel 1592, stando ai documenti da lui firmati e conservati ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] . essendosi fatto nel frattempo domenicano e divenuto professore di sacra teologia a Bologna e più tardi prefetto del tribunale dell'Inquisizione di Como.
è certo tuttavia che più tardi il C. riprese gli studi perché in una relazione della città di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] da violente agitazioni - a un mese dalle esecuzioni dell'Alois e del Gargano - per il timore dell'introduzione dell'Inquisizione al modo di Spagna, il S. Uffizio inviò a Benevento un commissario apostolico per indagare sull'attività del Caracciolo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] distinti rispetto a quelli delle corti laiche, rivendicato dall’arcivescovo di Firenze e dall’inquisitore. Lo scontro con l’Inquisizione, inasprito dalle nuove norme toscane in tema di censura, si ricompose nel 1754 con un accordo con Roma, che ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] Nascimbeni, p. 276).
Di fronte a capi d’accusa di tale entità, non stupisce che l’invito di Vergerio all’Inquisizione affinché «questa, accorgendosi un giorno ch’egli sia vario et duplice, lo caccierà in una prigione» fosse presto accolto, fornendo ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] equilibri in atto. Per rafforzare la sua autorità, il M. ricevette anche il titolo di commissario specialmente delegato per l'Inquisizione, fin dal giugno 1558, e durante gli anni del suo governo restò sempre evidente la sua preminenza nel tribunale ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] un altro personaggio venuto a contatto con il mondo valdesiano, il sacerdote Girolamo Spinola, che testimoniò di fronte all’Inquisizione che «il Villafranca era discipolo intrinseco del decto Valdesso» (Lopez, 1976, p. 156). Laddove è da notare l’uso ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] (ibid., c. 252r), tra il 30 dic. 1563 e il 14 genn. 1564 fu sottoposto a un processo dall'Inquisizione - nel quale gli stessi testimoni, appartenenti al clero locale, si dimostrarono restii a presentarsi all'inquisitore o addirittura reticenti - che ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] «codice del processo di Galileo», che trovarono una sistemazione provvisoria nell’hôtel de Soubise (M. Marini, Galileo e l’Inquisizione. Memorie storico-critiche dirette alla Romana Acc. di archeologia…, Roma 1850, pp. 144 s.).
Al M. fu affidato un ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] e nel 1628, vi aveva tenuto due altri sinodi, i cui atti uscirono a stampa.
Continuò a partecipare alle sedute dell’Inquisizione fino al 1° luglio 1637. Si ammalò di febbre «terzana doppia», a giudizio del cardinale Ernst Adalbert von Harrach «per il ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...