PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] ; gli studiosi, cioè, utilizzavano in larga misura i ricordi d'infanzia di soggetti adulti o le osservazioni che genitori o insegnanti avevano compiuto sui loro figli o allievi. Un metodo analogo fu usato anche da Freud, le cui tesi sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRAY, Simon James Holliday
Rosario Portale
Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] quale viene esplorato il mondo della media borghesia e degli intellettuali di Londra e Oxford, quello degli insegnanti universitari e l'ambiente editoriale, mettendo a nudo manie, frustrazioni, paure, ambizioni, paranoie, rapporti affettivi.
G. crea ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] in situ una preziosa serie di vetrate (182 pezzi dal 1290 fino al sec. XVII). Il convento, soppresso nel 1841, è adibito oggi a seminario cantonale per insegnanti.
Bibl.: Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934, con bibliografia. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] 1833, f. 29, aff. 338).
Liberato il 13 dicembre, il 17 era già a Pistoia; ma, se il 20 fu riammesso all'insegnamento nel liceo, il 10 genn. 1834 venne dichiarato decaduto dall'ufficio di bibliotecario. La dura esperienza lo tenne lontano da un'aperta ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] anni universitari – durante i quali fu borsista nel collegio Ghislieri – fu influenzato in particolare da due dei suoi insegnanti, Angelo Teodoro Villa (eloquenza e storia patria) e Gregorio Fontana (matematica pura e fisica teoretica). Tuttavia, su ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] quindicenne, per completare i suoi studi in un altro dei conservatori di Napoli, quello di S. Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti I. Prota, F. Feo e D. Gizzi.
L'esordio avvenne secondo la tradizione del tempo, con un'opera comica, Li marite a ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] il contributo di Gemelli e l’intervento di Kiesow.
Il 19 gennaio 1932 Ponzo tenne la prolusione al suo insegnamento. Fu l’occasione per affrontare le Tendenze odierne della psicologia come scienza del dinamismo della vita psichica (Archivio italiano ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] dell'università e della ricerca Letizia Moratti e ribadì la necessità di applicare principi di meritocrazia, sia per insegnanti sia per gli studenti, senza dimenticare la difesa del patrimonio linguistico, delle tradizioni e delle culture presenti in ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] confronti diritti (essere rispettati, obbediti) e doveri (curarli e proteggerli). Ciò vale anche per gli altri parenti, o per gli insegnanti, con i quali i giovani possono avere rapporti di simpatia e cordialità, che però non sono mai alla pari. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari.
Dopo una elementare educazione ricevuta in famiglia da insegnanti privati, fu inviato con i fratelli nell'allora celebre accademia benedettina di Erthel (Baviera); continuò gli studi presso ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...